ALEXANDRU TOMESCU

ALEXANDRU TOMESCU – violinista – la sua preoccupazione per la musica da camera lo ha portato a formare, nel 2003, il "Romanian Piano Trio", insieme con il pianista Horia Mihail e il violoncellista Razvan Suma. Il gruppo è già noto agli appassionati di musica in Romania, in seguito alle sue apparizioni in vari festival in Romania e all'estero. Nel settembre 2007, Alexandru Tomescu ha vinto il diritto di suonare il famoso Stradivarius Elder (1702) per un periodo di cinque anni. Il Stradivarius Elder, utilizzato per quattro decenni dal Maestro Ion Voicu, è considerato uno dei meglio conservati Stradivari.
Ha studiato all'École Supérieure de Musique, Sion, Svizzera con il Prof. Tibor Varga (2001), a Southern Methodist University, Dallas, Texas con il Prof. Edward Schmieder (2000), al Conservatorio di Bucarest con il Prof. Stefan Gheorghiu e alla Scuola di Musica "George Enescu" di Bucarest con la Prof.ssa Mihaela Tomescu. Ha vinto inoltre numerosi premi internazionali: Primo Premio al Concorso Internazionale "George Enescu", Bucarest – Romania; Secondo Premio "Yehudi Menuhin"; Premio Speciale SACEM per il migliore recital al concorso "M. Long-J. Thibaud", Parigi – Francia; Secondo Premio "Tibor Varga", Sion – Svizzera; Quarto Premio "Pablo Sarasate", Pamplona – Spagna; Terzo Premio al Concorso Internazionale di Musica di Vienna – Austria; Primo Premio, Pyongyang – Corea del Nord; Premio della Jeunesses Musicales, Bucarest – Romania; Secondo Premio (Primo Premio non assegnato) "Niccolò Paganini", Genova – Italia; Primo Premio "Kloster Schöntal", Schöntal – Germania; Medaglia UNICEF, Parma – Italia; Primo Premio e il Gran Premio vincendo il titolo di "J. Kocian" – Repubblica Ceca; Premio Rudolf Neudorfer", Berlino – Germania; Primo Premio Assoluto "Rovere d'oro", San Bartolomeo – Italia; Primo Premio Assoluto "Città di Stresa", Stresa – Italia e ha sostenuto concerti nei grandi teatri e nelle grande sale del mondo: Teatro Sejong (Seoul, Corea del Sud), Concertgebouw (Amsterdam, Paesi Bassi), Théâtre des Champs Elysées (Parigi, Francia), Théâtre Châtelet (Parigi, Francia), Berliner Philharmoniker (Berlino, Germania), Grande Sala del Conservatorio di Mosca (Russia), Metropolitan Art Center (Tokyo, Giappone), Centro Culturale delle Filippine (Manila, Filippine), Cerritos Arts Center (Los Angeles, Stati Uniti d'America).