Passeggiata poetica per Venezia, sabato sera, con la poetessa romena Ruxandra Cesereanu
Sabato, 10 ottobre, dalle ore 18:00, l'Associazione culturale NUBE (Nuova Biblioteca Europea) e l'Associazione culturale MigraMente – Centro per il Dialogo Interculturale di Padova, in partenariato con l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, invitano il pubblico italiano ad una passeggiata per Venezia, alla guida della poetessa romena Ruxandra Cesereanu.
L'itinerario percorrerà i ponti e i campi veneziani che hanno ispirato i poemi raccolti nel volume intitolato Veneţia cu vene violete. Scrisorile unei curtezane / Venezia con vene violette. Le lettere di una cortigiana, firmato da Ruxandra Cesereanu e tradotto da Giovanni Magliocco (Università di Calabria). L'edizione del volume in lingua romena è apparsa nel 2002 presso la casa editrice Dacia di Cluj-Napoca.
Con partenza di fronte all'Istituto Romeno (Cannaregio 2214), il progetto proposto da Ruxandra Cesereanu – una vera e propria jam session stradale – seguirà l'itinerario: Campo Santa Fosca – Campo Santissimi Apostoli – Campo Santissimi Giovanni e Paolo – Campo Santa Maria Formosa – Campo San Bartolomeo – Campo San Giacomo di Rialto – Campo San Giacomo dell'Orio – Fondamenta Santa Lucia (Ferrovia).
Ad ogni fermata, nei vari campi, le poesie saranno lette in lingua romena e italiana.
Per Ruxandra Cesereanu, Venezia rappresenta non tanto la città simbolica di San Marco, quanto un profumo archetipale, un'Atlantide capovolta. È la città che esercita un'attrazione fatale grazie ai palazzi che si rispecchiano nei canali, alle donne misteriose, ai locali sotterranei. Ca' d'Oro, la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, il Teatro La Fenice, San Michele – l'isola dei defunti, Zanipolo, non sono emblemi della città reale soltanto, ma anche di uno spazio fantasmagorico, con o senza maschera da carnevale.
Nel 2003, Ruxandra Cesereanu ha presentato a Venezia, all'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, una serie di poesie tratte dal volume Venezia con vene violette, ispirate alla figura di una celebre cortigiana, La Malcontenta. Nel 2006, insieme all'artista Călin Stegerean, la poetessa ha partecipato alla mostra e al recital Veneţia – poduri de cuvinte / Venezia – ponti di parole, manifestazione ospitata dall'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica.
L'evento di Venezia sarà preceduto dalla partecipazione di Ruxandra Cesereanu alla manifestazione di Perugia intitolata Leggere e scrivere tra più culture: libri e biblioteche dell'Unione Europea, la quale si svolgerà il 9 e 10 ottobre.
Altresì, nell'ambito della manifestazione di Perugia sarà designato il vincitore del Premio letterario "Insula Europea", destinato ai giovani scrittori sotto i 35 anni, provenienti da paesi membri dell'Unione Europea. L'iniziativa appartiene all'Associazione Pro Loco di Bastia Umbra, in collaborazione con le Associazioni NUBE – Nuova Biblioteca Europea e Voci di Babele. Con questo premio, gli organizzatori italiani si propongono di creare una rete di valori della giovane letteratura europea. L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia si impegnerà nella promozione delle future edizioni del concorso e dei relativi vincitori.