Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica partner ufficiale del Festival Internazionale di Poesia di Genova

La poetessa Adela Greceanu rappresenterà la Romania al Festival Internazionale di Poesia di Genova

Dal 1995, il Festival Internazionale di Poesia di Genova rappresenta il più importante evento di questo tipo dell'Italia, mentre questo anno ha vinto il Premio del Ministero italiano per i Beni e le Attività Culturali per il miglior progetto per la diffusione della poesia.
Con oltre 800 invitati da 82 paesi durante le precedenti edizioni, tra i quali importanti nomi della letteratura contemporanea (Wole Soyinka, Derek Walcott, Czeslaw Milosz, Michel Houellebecq, Alejandro Jodorowsky, ecc.), il Festival gode del sostegno del Programma "Cultura" dell'Unione Europea, della Regione Liguria, della Provincia e del Comune di Genova, del patrocinio UNESCO e della Commissione Europea.
L'attuale edizione, la XV, si svolgerà nel periodo 11-21 giugno. Oltre ai dibattiti ed alle letture, il Festival includerà anche una serie di manifestazioni del tipo performace reading, presentazioni di libri, spettacoli cinematografici, escursioni tematiche, tavole rotonde ecc.
Sull'invito del direttore artistico della manifestazione, Claudio Pozzani, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia è diventato, a partire da questo anno, partner ufficiale del Festival Internazionale di Poesia di Genova che organizzerà e sosterrà annualmente la partecipazione della Romania alla prestigiosa della manifestazione.
A partire dall'edizione del 2008 è stata iniziata la sezione "European voices", destinata ai poeti dei paesi membri dell'Unione Europea. Questo anno la sezione sarà formata da tre serate di poesia (13, 15 e 15 giugno). Gli organizzatori italiani desiderano che la sezione "European voices" diventi un progetto itinerante con le seguenti tappe: Barcellona, Bucarest, Amsterdam e Londra.
I poeti selezionati per partecipare all'edizione della sezione di questo anno sono: Visar Zhiti (Albania), Thannassis Hatzopoulos (Grecia), Maja Gal Stromar (Slovenia), Barbara Marugo (Italia), Nathalie Quintane (Francia), Adela Greceanu (Romania), Raoul Schrott (Austria), Martin Solotruk (Rep. Slovacca), Morten Søndergaard (Danimarca), Ruben Van Gogh (Olanda), Jukka Koskelainen (Finlandia), Stephanos Stephanides (Cipro) e Anne Pion (Francia).
Oltre ad Adela Greceanu, scelta dall'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia per rappresentare la Romania, a Genova sarà presente anche la giovane traduttrice Serafina Pastore, beneficiaria di una borsa di formazione per traduttori concessa dall'Istituto Culturale Romeno, che ha tradotto, per la prima volta in lingua italiana poesie dai volumi "Domnişoara Cvasi"/"La signorina Cvasi" (Editrice Vinea 2001) e "Înţelegerea drept în inimă"/"L'intesa direttamente nel cuore" (Editrice Paralela 45, 2004).
La partecipazione di Adela Greceanu e di Serafina Pastore al Festival Internazionale di Genova gode del sostegno finanziario dell'Istituto Culturale Romeno.