Congresso internazionale a Venezia sulle traduzioni della Bibbia in romeno
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con il Centro di Studi Biblico-Filologici "Monumenta linguae Dacoromanorum" dell'Università "Alexandru Ioan Cuza" di Iaşi organizza giovedì, 22 aprile e venerdì, 23 aprile il congresso internazionale intitolato „La tradizione biblica romena in contesto europeo".
L'evento, che gode del finanziamento dell'Istituto Culturale Romeno di Bucarest e del sostegno logistico da parte dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, si iscrive nella serie delle manifestazioni con le quali, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia celebra l'ottantesimo anniversario dalla sua fondazione su iniziativa del noto storico romeno Nicolae Iorga.
Osservando che, in piano internazionale, la tradizione biblica romena è poco nota e valorizzata – fatto confermato dallo spazio molto ristretto concesso a questo soggetto negli studi biblici, filologico-biblici, storici e nelle grandi enciclopedie di specialità -, ed anche dalla prospettiva che mira alla promozione dell'interesse per lo studio della tradizione biblica romena in piano scientifico internazionale, il congresso metterà in luce alcuni aspetti significativi e poco noti di questo campo di ricerca.
Per tanto, nell'ambito delle quattro sezioni del congresso ("Cenni storici della traduzione del testo sacro in lingua romena", "Problemi di traduzione. Confronto delle principali edizioni tra loro e con gli originali", "La tradizione biblica romena. Preoccupazioni attuali" ed "Il luogo della tradizione biblica romena nello spazio europeo") saranno dibattuti tanto alcuni aspetti relativi alla storia della traduzione del testo sacro nella cultura romena nei confronti del contesto europeo in cui si è svolto tale processo, nonché anche problemi specifici, testuali, riguardanti la traduzione della Bibbia in romeno.
Per tale fine, il congresso riunirà specialisti nel campo della filologia, storia e teologia biblica, la maggior parte di loro essendo implicati in ampi progetti di edizione e studio filologico dei testi biblici: Eugen Munteanu (Università „Alexandru Ioan Cuza" di Iaşi, direttore dell'Istituto di Filologia Romena "A. Philippide" dell'Accademia Romena di Iaşi), Cesare Alzati (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Maria Gorea (Collège de France, Paris), Ivan Dimitrov (Università „St. Kliment Ochridski", Sofia), Dan Râpă-Buicliu (Museo Provinciale di Storia di Galaţi), Mihail Neamţu (Istituto di Investigazione dei Crimini del Comunismo e della Memoria dell'Esilio Romeno), Wim François (Katholieke Universiteit, Lovanio), Pr. Ştefan Iloaie (Università "Babes-Bolyai", Cluj), Pr. Şerban Tarciziu (Istituto Cattolico Universitario „Santa Teresa" Bucarest), Ştefan Colceriu (New Europe College, Bucarest), Ana-Maria Gînsac (IRCRU Venezia, Università „Alexandru Ioan Cuza", Iaşi), Andreea Ştefan (Accademia di Romania in Roma).
Inoltre, saranno invitati a prendere parte ai lavori del congresso ricercatori nel campo degli studi biblici da: Patriarcato di Venezia, Istituto Teologico „S. Antonio Dottore" di Padova, Istituto di Studi Ecumenici „S. Bernardino" di Venezia.
Col fine di conoscere le preoccupazioni nel campo dello studio biblico-filologico della Romania e di stabilire nuove direzioni per le future ricerche, il congresso sarà un'ottima occasione per la presentazione dei ampi progetti sia dell'edizione dei testi antichi romeni della Bibbia (il progetto "Monumenta linguae Dacoromanorum" di edizione filologica e critica della Bibbia del 1688 e dei manoscritti paralleli 45 e 4389), sia delle nuove traduzioni in romeno (il progetto NEC – La Septuaginta in romeno).
Le relazioni, i dibattiti e le manifestazioni protocollari saranno ospitate dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Sala del Portego) e dall'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (Aula conferenze „Marian Papahagi").
Alla conclusione della prima giornata del congresso, nella Sala del Portego dell'Istituto Veneto di Scienze, lettere ed Arti avrà luogo la cerimonia di consegna delle targhette anniversarie a 35 personalità dell'ambiente culturale ed accademico veneziano che hanno collaborato o hanno sostenuto lungo gli anni l'attività dell'Istituto di Venezia fondato 80 anni or sono da Nicolae Iorga.
In Allegato: Il Programma del congresso in romeno ed in italiano
Entri nella Galleria Immagini per vedere foto dell'evento.