PETITS TABLEAUX DE NUIT
Mercoledì, 8 ottobre 2008, dalle 18:00 alle 19:00 Inaugurazione della mostra di Ambroise HERITIER PETITS TABLEAUX DE NUIT In collaborazione con Spazio Culturale Svizzero di Venezia Che cosa resta della notte? È la domanda che ci si pone davanti ai petits tableaux de nuit
Lettorato di romeno all’IRCRU
Con l'inzio dell'anno universitario all'Università Ca' Foscari, presso l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sono stati ripresi i corsi di lingua, letteratura e cultura romena. I corsi sono rivolti agli studenti che desiderano
Corsi di italiano all’IRCRU
Dal 2 ottobre sono stati ripresi i corsi gratuiti di italiano, organizzati dall'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica col titolo „l'Italiano a nostra portata. I corsi sono rivolti ai romeni residenti nella Regione Veneto, desiderosi di apprendere nozioni
CELEBRAZIONI TARDO-BIZANTINE DELL'UOMO E DELL'IMMAGINE
Dell'arte dei monasteri del nord Moldavia all'Accademia di Belle Arti di Venezia Mercoledì, 15 ottobre, ore 17,00, nell'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti di Venezia avrà luogo la conferenza Celebrazioni tardo-bizantine dell'uomo e dell'immagine,
Romania in diretta
Mercoledì, 15 ottobre a. c. , per due ore, dalle 18:00 alle 20:00, la Romania è stata la protagonista della trasmissione radiofonica Salotto veneziano, condotta da Ubaldo Toffanello sulle frequenze di Radio Vanessa. L'idea della trasmissione è apparsa in seguito
ARTE LAGUNA 2008
Il concorso internazionale Arte Laguna all'Istituto Romeno di Venezia Grazie al parteneriato stabilito con l'Associazione MoCA (Modern Contemporary Art) e lo studio Arte Laguna, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia è diventato partner
Romania, Sud-Est Europeo, Europa Centro-Orientale: modernizzazione e riforme nei secoli XIX e XX
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche Slave dell'Università di Milano e con il Centro di Studi per l'Europa Orientale (CIRSS), organizza, nei giorni di 12 e 13 novembre, il
INCONTRO DEI BORSISTI DI VENEZIA
INCONTRO DEI BORSISTI DI VENEZIA Il 1° ottobre sono arrivati a Venezia i nuovi borsisti „Nicolae Iorga dello stato romeno IOANA FILIPESCU (artista), ANA-MARIA GINSAC (filologo) şi SEVER-PETRU BOTAN (archeologo). Vi invitiamo a conoscerli meglio accedendo alla sezione
Centro Studi "Donne per la Pace"
È stata inaugurata la nuova sede del Centro Studi Donne per la Pace a cura dell'associazione Wave's (women arts/associations venice), presidente Laura Guadagnin. All'inaugurazione hanno dato il loro concorso la Settima Stanza, l'Assessorato alla Produzione
SARAH SEIDMANN
Sarah Seidmann (n. 1948) vive e lavora a Treviso. Ha concluso gli studi artistici a Venezia e ha beneficiato di stage di studio a Toulouse, Parigi, Praga e New York. Molte delle sue creazioni sono ispirate al paesaggio e all'atmosfera di paesi dell'Europa Centrale
„Europa Centrale” – realtà geopolitica o utopia culturale?
Tavola rotonda „Europa Centrale – realtà geopolitica o utopia culturale? Nell'agenda del mese di novembre dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ci sono due manifestazioni che si svolgeranno all'insegna dell'Anno Europeo
Collaborazione culturale romena-estone a Venezia
7 e 8 novembre, ore 17. 00 - Campo Santa Fosca 9 novembre, ore 15. 00, Corte dei Cordami, Isola della Giudecca Concerto di musiche tradizionali dell'isola di Kihnu - Gruppo folk di Virve Köster Virve Köster, compositrice e cantante, leader del folk group che ha celebrato