Felicitări și mulțumiri artiștilor și partenerilor implicați în programarea dedicată Republicii Moldova în week-end-ul 6-8 noiembrie
După încheierea cu succes a evenimentelor dedicate Republicii Moldova în cadrul Capitalei culturale europene Mons 2015 și al Festivalului de film documentar D'Est en Est - Lille, co-organizate de Institutul Cultural Român Bruxelles, echipa ICR mulțumeşte
LEONTINA VĂDUVA
LEONTINA VĂDUVA – soprano – ha avuto una carriera insolitamente folgorante e all'inizio ha diviso il mondo melomane in due schieramenti opposti: gli estimatori fanatici e gli scettici. Anno dopo anno però, maturando le sue doti naturali e acquisendo esperienza
La pianista Ramona HORVATH in concerto al Festival PianoCity Milano 2015
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, membro del cluster EUNIC Milano dal 2009, organizzerà il concerto sostenuto dalla pianista Ramona HORVATH in occasione della 4° edizione del Festival Piano City Milano, concerto che avrà luogo il 23 maggio
HORIA MIHAIL
HORIA MIHAIL – pianista – è iniziato ad esibirsi nella sua città di Brasov con il Concerto in re maggiore di J. Haydn all'età di 10 anni. Da allora si è esibito più di 200 volte con più orchestre sinfoniche in Romania, tra cui la Filarmonica George Enescu
Mostra d’arte di Marcel e Ilarion Voinea presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha il piacere di invitarVi mercoledì, 10 giugno 2015, dalle ore 18. 30, alla vernice della mostra di pittura e scultura degli artisti Marcel e Ilarion Voinea, evento che si terrà nella Piccola Galleria, sita
„Festival del pensiero in/verso”: festival di poesia italo-romena all’Istituto Romeno di Venezia, nell’ambito di Venice Art Night
Sabato, 20 giugno 2015, dalle ore 18,00, nell’aula “Marian Papahagi” dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, avrà luogo la seconda edizione della serata di poesia intitolata “Festival del pensiero in/verso”, evento incluso nell’ambito
ALEXANDRU TOMESCU
ALEXANDRU TOMESCU – violinista – la sua preoccupazione per la musica da camera lo ha portato a formare, nel 2003, il Romanian Piano Trio, insieme con il pianista Horia Mihail e il violoncellista Razvan Suma. Il gruppo è già noto agli appassionati di musica in Romania,
Convegno internazionale di studi «Civiltà romena e identità europea. Storia, cultura, società», Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 23–25 giugno 2015
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, con il patrocinio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e in collaborazione con l’Università «Babeş–Bolyai» di Cluj-Napoca, con il Dipartimento
GRUIA DRAGOMIR
GRUIA DRAGOMIR (n. 1984, Bucarest) è scrittore, traduttore, segue il master in studi americani alla Facoltà di Lingue Straniere, Università di Bucarest. Laureato della Facoltà di Lettere di Bucarest. Ha partecipato ai volumi collettivi 1984. Ultima generaţie a comunismului
ANA CHIRIŢOIU
ANA CHIRIŢOIU (n. 1984, Craiova) è scrittrice, traduttrice, segue il master in antropologia al SNSPA. Laureata della Facoltà di Lettere di Bucarest. In presente studia il neerlandese alla Facoltà di Lingue Straniere di Bucarest. Ha partecipato ai volumi collettivi 1984.
Ana Blandiana alla XIIa edizione del Festival letterario della Sardegna di Gavoi
Nel periodo 2-5 luglio 2015, L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene la partecipazione della poetessa Ana Blandiana, accompagnata dai traduttori Mauro Barindi e Bruno Mazzoni, alla XIIa edizione del Festival Letterario della Sardegna di Gavoi,
AURORA SPERANŢA CERNITU
Aurora Speranta Cernitu (n. 1956), è membro dell'Unione degli Artisti di Romania, filiale di Craiova e della Società delle Belle Arti – Circolo degli Artisti di Firenze, Italia. L'artista è stata la protagonista della serata del 28 ottobre 2009, all'Istituto