I veneziani ascolteranno canzoni del repertorio di Maria Tănase e dei suonatori d’altri tempi
I veneziani ascolteranno canzoni del repertorio di Maria Tănase e dei suonatori d'altri tempi Il pubblico dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia è invitato lunedì, 7 dicembre, ore 19,00, al recital sostenuto da Maria Buză e dal gruppo
Dibattito a Venezia sull’esilio letterario romeno e l’opera di Vintilă Horia
Dibattito a Venezia sull'esilio letterario romeno e l'opera di Vintilă Horia Nell'aula di conferenze Marian Papahagi dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, sarà tenuto giovedì, 5 novembre, un dibattito sull'esilio letterario
La Nuova Galleria dell'Istituto nel circuito internazionale "Arte Laguna" - mostra d'arte fotografica "Diari della Terra"
La Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia nel circuito internazionale Arte Laguna Dal 2009, nel circuito del Premio Internazionale Arte Laguna fanno parte 15 spazi espositivi a Venezia, Milano, Napoli, Brescia, Feltre, Alessandria,
Il Sindaco di Venezia sarà insignito dell’Ordine di Romania al Merito in Grado di Grande Ufficiale
Il Sindaco di Venezia sarà insignito dell'Ordine di Romania al Merito in Grado di Grande Ufficiale Su proposta del presidente dell'Istituto Culturale Romeno, Horia-Roman Patapievici, è stato conferito l'Ordine Nazionale al Merito in Grado di Grande Ufficiale,
"Eminescu Europeo” – L’Anniversario del Sommo Poeta romeno all’Ateneo Veneto
Eminescu Europeo – L'Anniversario del Sommo Poeta romeno all'Ateneo L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica organizza quest'anno due manifestazioni dedicate al poeta Mihai Eminescu, che si propongono di continuare una tradizione del nostro
Concerto di galà in occasione della Festa Nazionale della Romania al Teatro La Fenice di Venezia
Concerto di galà in occasione della Festa Nazionale della Romania al Teatro La Fenice di Venezia Domenica, 22 novembre 2009, ore 20,00, sul palco del prestigioso Teatro La Fenice di Venezia avrà luogo un concerto di galà dedicato alla Festa Nazionale della Romania.
Lidia Are Caverni e "Il prezzo dell’abbandono"
Lidia Are Caverni e Il prezzo dell'abbandono Il 21 gennaio, ore 17. 30, nell'aula Marian Papahagi dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, sarà presentato il volume di poesie Il prezzo dell'abbandono di Lidia Are Caverni. Il
Anniversario a Venezia dei 20 anni dagli eventi del 1989
Anniversario a Venezia dei 20 anni dagli eventi del 1989 La futura settimana inizieranno a Venezia le manifestazioni dedicate all'anniversario dei 20 anni dalla caduta dei regimi comunisti in Europa. Martedì, 15 dicembre, dalle ore 18,30, nell'aula di conferenze
Omaggio alle vittime delle prigioni comuniste a Venezia
Omaggio alle vittime delle prigioni comuniste a Venezia Nel contesto dell'anniversario dei 20 anni dagli eventi dell'anno 1989, nell'aula di conferenze Marian Papahagi dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, lunedì, 21 dicembre
Mostra romena a Venezia: RETROmania. Eleganze romene 1850-1947 dalle collezioni di Adina Nanu
Mostra romena a Venezia: RETROmania. Eleganze romene 1850-1947 dalle collezioni di Adina Nanu L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia con il sostegno dell'Istituto Culturale Romeno di Bucarest, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici
Rezultatele Concursului naţional pentru selectarea proiectelor care vor reprezenta România la cea de-a 12-a ediţie a Bienalei de Arhitectură de la Veneţia
REZULTATELE Concursului naţional pentru selectarea proiectelor care vor reprezenta România la cea de-a 12-a ediţie a Bienalei de Arhitectură de la Veneţia În perioada 26-27 aprilie a. c. , la sediul Uniunii Arhitecţilor din România, a avut loc jurizarea proiectelor
80 anni dalla fondazione della “Casa Romena” di Venezia: convegno internazionale di studi veneziani
80 anni dalla fondazione della Casa Romena di Venezia: convegno internazionale di studi veneziani Nel contesto dell'anniversario degli 80 anni dalla sua fondazione dallo storico Nicolae Iorga, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in partenariato