Recital di Lieder sui versi di Lucian Blaga in occasione della Giornata della Lingua Romena

Recital di Lieder sui versi di Lucian Blaga in occasione della Giornata della Lingua Romena

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia celebra la Giornata della Lingua Romena con i versi del filosofo, poeta e drammaturgo romeno Lucian Blaga (1895–1961) messi in musica dai compositori Sigismund Toduţă (1908–1991), Eduard Terényi (1935–2020) e Cornel Ţăranu (1934–2023), nel Recital di Lieder eseguito da Mira Natalia Gavriş (pianoforte) e Ioana Olivia Badiu–Avram (soprano). Mira Natalia Gavriş è pianista, Professore associato presso il Dipartimento di Arti della Musica e dello Spettacolo dell’Accademia Nazionale di Musica «Gheorghe Dima» di Cluj-Napoca, e il soprano Ioana Olivia Badiu–Avram è docente a contratto per l’insegnamento della musica presso lo stesso Ateneo romeno.

L’evento, organizzato dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Musica «Gheorghe Dima» di Cluj-Napoca, si svolgerà giovedì 31 agosto 2023, alle ore 18:00, presso la sede dell’Istituto, e sarà dedicato ad uno degli appuntamenti più importanti di diplomazia pubblica e culturale: Giornata della Lingua Romena.

Introdurrà la musicologa Cristina Pascu, giornalista culturale, membro dell’Unione dei giornalisti professionisti della Romania, docente universitaria e portavoce dell’Accademia Nazionale di Musica «Gheorghe Dima» di Cluj-Napoca, con una breve relazione dal titolo Le tradizioni italiane nell’arte musicale di Cluj-Napoca.

Il poeta, scrittore e politico romeno dell’età risorgimentale e romantica Vasile Alecsandri (1821–1890) riteneva giustamente che la lingua romena è il tesoro più prezioso che le generazioni ereditano l’una dall’altra.Celebrata il 31 agosto di ogni anno, a partire dal 2013, la Giornata della Lingua Romena è per tutti un’occasione per festeggiare e promuovere la lingua madre, riconoscendone l’importanza come fondamento dell’identità nazionale in patria e all’estero, quindi anche nella diaspora romena nel mondo.

In programma:
Alle origini, alla fonte di Sigismund Toduţă sui versi di Lucian Blaga
Elegia di Sigismund Toduţă sui versi di Lucian Blaga
Le strade di Sigismund Toduţă sui versi di versi Lucian Blaga
Nel cuore della foresta di Ede Terényi sui versi di Lucian Blaga
I primi segni dell’autunno di Cornel Ţăranu sui versi di Lucian Blaga
L’eco di Gian Francesco Malipiero sui versi di Angelo Poliziano
Nella fantasia di Ennio Morricone sui versi di Chiara Ferraù