È online l’edizione di novembre 2017 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”,registrata in Italia conISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizziwww.orizzonticulturali.it ewww.orizonturiculturale.ro.
L’Edizione italianapropone pagine quali: Cioran 1. «Tra inquietudine e fede»: l'epistolario con George Bălan (Vincenzo Fiore); Cioran 2. E a Napoli un Convegno sulla sua «religiosità atea» (presentazione con il programma integrale); Mihai Mircea Butcovan: scrivo anche in dialetto il mio no all'intolleranza (Donato Cerbasi); Costache Negruzzi, l'«Alexandru Lăpușneanu» in nuova traduzione (II) (a cura e traduzione di Mauro Barindi); Pirandello a 150 anni dalla nascita: in romeno «Le novelle per un anno» (Miruna Bulumete); Otto Kruch, quando l'arte brucia e trasforma (Claudia Mandi); Addio a Paolo Laterza. Una testimonianza dalla Romania (Smaranda Bratu Elian).
L’Edizione romenapresenta le
seguenti pagine:Eveniment editorial: „Sfaturi prietenești de la Papa Francisc” (a cura di Laszlo Alexandru); Adio lui Paolo Laterza, preşedintele
prestigioasei edituri Laterza din Bari(Smaranda Bratu
Elian);Să (re)descoperim nuvelele lui
Pirandello(Miruna Bulumete); 150 de ani de la naşterea celebrului dirijor Arturo Toscanini (Raluca Niţă); Sudul Italiei ca mozaic cultural. Întâlnirea cu Otranto(Andreea
Foanene);
Între clasic și extravaganță: artistul Otto Kruch la Veneţia
(Claudia Mandi); Lectura lui Dante. Despre valoarea
prudenţei (Paradis V)(Laszlo
Alexandru).
L’Edizione italianasi può leggere a partire dal link http://www.orizzonticulturali.it/it_home.html
L’Edizione romenasi può consultare al link http://www.orizonturiculturale.ro/ro_home.html