“Orizzonti culturali italo-romeni” n. 1/gennaio 2018

Orizzonti culturali italo-romeni n 1gennaio 2018

È online l’edizione di gennaio 2018 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www.orizzonticulturali.it www.orizonturiculturale.ro.

L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: Camelia Cavadia: dalla violenza in famiglia le «Maschere della paura» (a cura di Mauro Barindi); Ioan Petru Culianu, il gioco come essenza ultima del mondo (recensione di Draga Rocchi); Cioran, il mistico che non credeva a nulla. Un convegno a Napoli (cronaca di Alessandro Seravalle); Sandrone Dazieri e il romanzo giallo italiano di scena in Romania (recensione di Smaranda Bratu Elian); ICR Venezia, concorso di traduzione letteraria dal romeno all’italiano; Norman Manea: la lingua romena è per me casa e madre (Donato Cerbasi); Pirandello chiude l'edizione 2017 delle Serate Italiane di Bucarest (cronaca di Flavia Vendetti).

L’Edizione romena presenta pagine quali: Salvatore Quasimodo/1: Omagiu la 50 de ani de la dispariţia poetului (traduzione a cura di Geo Vasile); Quasimodo/2: „Acel Nobel venit din Sud”, studiu de Domenico Pisana (recensione di Geo Vasile); Sandrone Dazieri şi thriller-ul italian la GAUDEAMUS 2017 (recensione di Smaranda Bratu Elian); Scriitori români traduşi în italiană: cărţile publicate în 2017 (progetto coordinato da Afrodita Cionchin e Mauro Barindi); ICR Veneţia, concurs de traducere literară din română în italiană;
Lectura Dantis. Binele din ceruri vede mârşăvia pe pământ (Paradis IX) (Laszlo Alexandru); Pirandello încheie ediţia 2017 a Serilor Italiene de la Humanitas(cronaca di Flavia Vendetti).

L’Edizione italiana si può leggere a partire dal link http://www.orizzonticulturali.it/it_home.html

L’Edizione romena si può consultare al link http://www.orizonturiculturale.ro/ro_home.html