Lingua, cultura e letteratura romena a Open Day Ca’ Foscari 2017

Lingua, cultura e letteratura romena  a Open Day Ca Foscari 2017 Lingua, cultura e letteratura romena  a Open Day Ca Foscari 2017 Lingua, cultura e letteratura romena  a Open Day Ca Foscari 2017 Lingua, cultura e letteratura romena  a Open Day Ca Foscari 2017 Lingua, cultura e letteratura romena  a Open Day Ca Foscari 2017 Lingua, cultura e letteratura romena  a Open Day Ca Foscari 2017 Lingua, cultura e letteratura romena  a Open Day Ca Foscari 2017 Lingua, cultura e letteratura romena  a Open Day Ca Foscari 2017 Lingua, cultura e letteratura romena  a Open Day Ca Foscari 2017 Lingua, cultura e letteratura romena  a Open Day Ca Foscari 2017 Lingua, cultura e letteratura romena  a Open Day Ca Foscari 2017 Lingua, cultura e letteratura romena  a Open Day Ca Foscari 2017 Lingua, cultura e letteratura romena  a Open Day Ca Foscari 2017

Il 7 e l’8 aprile del 2017 l’Università Ca’ Foscari apre le porte a tutti i futuri studenti. Nelle due giornate dell’Open Day coloro che sono interessati di studiare la lingua, la cultura e la letteratura romena presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Comparati dell’Università potranno ottenere delle informazioni sui corsi attivi nell’anno accademico 2017–2018.

Il7 aprile, ore 15.20–15.50, pressoPalazzo Foscari, Aula Archivio (Dorsoduro, 3246, 30123 Venezia), Dr. Aurora Firţa terrà una mini-lezione aperta intitolataLa lingua romena tra Oriente e Occidente.

A cominciare dall’anno accademico 2017 gli studenti del lettorato di Lingua, cultura e letteratura romena possono accedere ai corsi di Lingua romena, Storia della cultura romena, Letteratura romena, (triennale) o a quelli di Lingua romena – lingua e traduzione e Letteratura romena nell’ambito della Laurea magistrale.

Dal 2017 gli studenti potranno frequentare anche il “Minor”l’Area Balcanica tra passato e presente chesi propone di fornire un approccio scientifico alla conoscenza dell’area balcanica non slava (albanese, greca e romena) che ha condiviso una storia politica, culturale e, in parte, linguistica nei secoli dell’Impero Bizantino e della dominazione ottomana. Si tratta di unpercorso tematico interdisciplinare, con sviluppo triennale, complementare al corso di laurea universitario e pensato per dare una preparazione a più dimensioni che è particolarmente apprezzata dal mondo del lavoro.

Gli studenti del Lettorato di lingua, cultura e letteratura romena, oltre a poter fruire delle strutture dell’Università, hanno accesso alla Biblioteca dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, ben fornita di dizionari, opere fondamentali e sintesi di letteratura e storia romena, opere dei classici della letteratura romena, altri numerosi materiali – periodici libri di esercizi ecc. – necessari per lo studio della lingua, cultura e letteratura romena. Gli studenti hanno anche di accesso libero agli eventi culturali e scientifici organizzati dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia: presentazioni di libri, incontri con scrittori romeni, conferenze, mostre, concerti, convegni (http://icr.ro/) ecc.


Organizator: Universitatea Ca’ Foscari din Veneţia

Per ulteriori dettagli:aurora.firta@unive.it.

Per ulteriori informazioni relative all’Open Day 2017: http://www.unive.it/pag/9847/.