
Giornata nazionale della cultura.
Dialogo poetico italo-romeno Dinu Flămând-Milo De Angelis
Quest’anno, il 18 gennaio 2024, l’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con le case editrici Humanitas e Raffaelli editore e con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia, invita a celebrare la Giornata Nazionale della Cultura attraverso un evento culturale perfettamente simmetrico dialogo poetico tra due grandi voci della lirica contemporanea italiana e romena: Milo De Angelis e Dinu Flămând.
A partire dalle ore 18.00, presso la Sala Conferenze dell'Accademia di Romania in Roma (Piazza Jose de San Martin 1), l'evento si svolgerà sotto forma di un dialogo tra i due poeti, presentato dai critici letterari Luigi Tassoni e Smaranda Elian. Interverrà anche il critico letterario Marco Lucchesi, buon conoscitore dell'opera dei due poeti. Questo approccio simbolico illustrerà ancora una volta non solo la capillarità della comunicazione tra la cultura romena e quella italiana, ma anche la conoscenza reciproca e la ricchezza interpretativa che deriva da questa conoscenza
Il
poeta italiano ha recentemente pubblicato in Romania un'antologia di poesie
bilingue: “In apnea. Poesia/In apnea. Poesie", edito da Humanitas, con la
prefazione di Luigi Tassoni e tradotto da Aurora Firța-Marin e Dana Barangea.
Dinu Flămând, invece, ha pubblicato in Italia, presso Raffaelli Editore, il
volume “L'uomo con un remo in spalla / Uomo con remo in spalla”, tradotto in
italiano da Smaranda Bratu Elian (volume pubblicato con il contributo
dell’Istituto Culturale Romeno- CENNAC).
Milo De Angelis (nato a Milano nel
1951) è un poeta, scrittore, critico letterario e traduttore italiano. Il suo
stile poetico si distingue per la brevità e la frammentarietà che deriva
dall'uso di citazioni, divagazioni, interruzioni, discorso diretto e aforismi.
I suoi temi sono ricorrenti, definiti dallo stesso De Angelis “ossessioni”. Ha
pubblicato 10 volumi di poesie in alcune delle più prestigiose case editrici
italiane (Guanda, Einaudi, Mondadori), e nel 2017 Mondadori ha raccolto in un
volume della famosa e apprezzatissima raccolta "Meridiani" tutta la
sua creazione poetica dal 1969 al 2015. Pubblicò anche prose e due volumi di
saggi, nonché traduzioni dell'opera di Baudelaire, Claudianus, Racine,
Blanchot, venendo particolarmente apprezzato per l'interpretazione data
all'opera "De rerum natura" di Lucrezio. Ha ottenuto alcuni tra i più
importanti premi letterari della Penisola: Viareggio (2005), Mondello (2011),
Brancati (2011), Dessi (2016), oltre al Premio Lerici Pea alla carriera (2017).
Dinu Flămând è un pluripremiato
poeta, giornalista e traduttore romeno dal francese, italiano, spagnolo e
portoghese. È traduttore di Fernando Pessoa in romeno e coordina la collana
dedicata al poeta portoghese dalla Casa Editrice Humanitas. Come giornalista ha
lavorato presso il dipartimento romeno di Radio France Internazionale
(1989–2009). Da giovane studente presso la Facoltà di Lettere dell'Università
"Babeş-Bolyai" di Cluj-Napoca, è stato uno dei fondatori del club
letterario "Echinocțiu". Ha vissuto in esilio, a Parigi, fino al
2010. È Dottore Honoris Causa dell'Università Occidentale “Vasile Goldiş” di
Arad. Dal suo debutto nel 1971 ha pubblicato oltre 15 volumi di poesie,
successivamente tradotti in francese, inglese, spagnolo, portoghese, tedesco e
italiano. Nel 2019 è stato pubblicato in Italia, per la casa editrice
Raffaelli, il volume Ombre e falesie – Umbre si faleze, tradotto da Smaranda
Elian, e nel 2023 il volume bilingue “L’uomo con il remo in spalla / Uomo con
remo in spalla " è apparso presso la stessa casa editrice. In Romania gli
sono stati conferiti diversi premi prestigiosi ("Mihai Eminescu",
"Nichita Stănescu", "Lucian Blaga", ma anche il Premio
dell'Accademia Romena per la poesia, anche per il volume che sarà ora
presentato a Roma).
ACCADEMIA DI ROMANIA DIN ROMA:
Tel. +39.06.3201594