
I Mercoledì Letterari all'Accademia di Romania in Roma
Presentazione del volume Malamore di Sidonia Drăgușanu
Il 5 giugno 2024 l'Accademia di Romania in Roma propone un nuovo
incontro letterario, nell'ambito del progetto "I Mercoledì Letterari
all'Accademia di Romania in Roma". Questa volta, verrà presentato al
pubblico italiano, l'ultimo romanzo pubblicato da Sidonia Drăgușanu, tradotto
dalla prof.ssa Luisa Valmarin e pubblicato dalla Casa Editrice Elliot Edizioni,
nel 2023.
L'incontro si svolgerà presso la Sala Conferenze dell'Accademia di
Romania (Piazza José de S. Martín, 1), a partire dalle ore 18:00. Vi interverranno
la prof.ssa Luisa Valmarin, traduttrice del romanzo, la prof.ssa Maria Serena
Sapegno, Università La Sapienza di Roma e la dott.ssa Loretta Santini,
direttore editoriale della Casa Editrice Elliot.
Sidonia Drăgușanu è nata a Bucarest, ha studiato all'istituto francese
Choisy-Mangiru (1919-1926), ha debuttato nella stampa periodica nel 1933 e in
volume nel 1934. Con il suo romanzo d'esordio, In una piccola stazione,
è stata premiata dalla Casa editrice Cugetarea per "il più bel
romanzo per adolescenti", scelto tra sessanta manoscritti in concorso. Nel
corso della sua carriera ha scritto diversi romanzi, opere teatrali
rappresentate nei teatri di Bucarest e di altre città fino agli anni '80, ma
anche libri per bambini. Inoltre, ha gestito e presentato anche dei programmi
radiofonici e televisivi.
Malamore è l'ultimo romanzo pubblicato da Sidonia
Drăgușanu, nel 1960, 11 anni prima della sua scomparsa. È una storia d'amore
tra la figlia di un minatore, studentessa di medicina, e un giovane
conquistatore, moralmente corroso dai vizi. Il contesto sociale è quello della
Bucarest dell'inizio degli anni '50, e l’autrice accenna in modo sottile ai cambiamenti
della società all'inizio del regime comunista. Magdalena si innamora di Luky e
gradualmente si trasforma da giovane donna gentile, bella e intelligente in una
moglie stanca e molestata, perennemente divisa tra la vita e gli oneri
accademici e il matrimonio sempre più impegnativo. Laddove l'amore finisce nel
tormento, intervengono gli amici che aiutano la giovane smarrita a ritrovare la
retta via.È vero che anche il destino dà un contributo notevole,
perché in ogni storia d'amore la verità non può restare nascosta all'infinito.
Il romanzo è stato ripubblicato nel 2021, a cura della famiglia, nell'ambito
del progetto di riscoperta della scrittrice, avviato nel 2017.
Luisa
Valmarin è docente di Lingua e
letteratura romena, ha insegnato presso l’Università di Roma La Sapienza. Ha
fatto parte del collegio docenti del Corso di alto perfezionamento in
Traduzione, istituito dal Corso di Laurea in Lingue nel 1996 e successivamente
è stata presidente dell’area didattica dei Corsi di Studio in lingue e
letterature moderne e in Mediazione linguistico-culturale. Nel 1988 ha fondato
la rivista «Romània Orientale» (testata di proprietà della Sapienza), di cui è
stata direttore responsabile. Per la sua attività scientifica e culturale, le è
stato conferito dal Governo romeno l’Ordine Nazionale al merito col titolo di
Grande Ufficiale (2003). È stata presidente dell’Associazione Italiana di Studi
Sud-Est Europei (AISSEE), membro fondatore e vicepresidente dell’Associazione
Italiana di
Romenistica (AIR). Negli ultimi anni ha tradotto in italiano testi di Norman
Manea,Sidonia Drăgușanu e Ana Blandiana.
Maria Serena Sapegno insegna Letteratura italiana e Studi di genere alla Sapienza Università
di Roma. Ha rappresentato l'Università nella rete europea degli studi di
genere, che rappresenta un importante filone nei suoi studi e nelle sue
ricerche.
Ha tenuto corsi e conferenze in vari paesi d’Europa e negli Stati Uniti. Ha
studiato la trattatistica politica dalle origini al Seicento; la formazione di
una tradizione letteraria nazionale e la costruzione dell’identità nazionale
attraverso la poesia; Petrarca, la tradizione lirica italiana e la poesia di
Vittoria Colonna (Companion 2016); le scritture femminili in
Italia e in Europa e il problema del soggetto della critica (2020). Del 2018 la
monografia Figlie del padre. Passione e autorità nella letteratura
occidentale, Milano. Ha collaborato a riviste come “Tuttestorie” e
pubblicazioni di teoria femminista – DWF, “Feminist Review”. Fa parte del
comitato scientifico della rivista internazionale online „altrelettere”.
Loretta Santini lavora nel campo dell'editoria da trent'anni, prima come ufficio stampa
e poi come editor. Nel 2007, insieme ad altri appassionati di libri, ha fondato
la casa editrice Elliot, di cui è attualmente direttore editoriale.
ACCADEMIA DI ROMANIA DIN ROMA:
Tel. +39.06.3201594; e-mail:accadromania@accadromania.it