Lunedì, 27 febbraio 2012, dalle ore 17.30, nella Sala Tommaseo del prestigioso Ateneo Veneto, Anca Meiroşu, beneficiaria di una borsa "Nicolae Iorga" per ricerca e formazione post-laurea presso l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia farà una presentazione delle caratteristiche della fiaba romena e dei suoi legami con la mitologia antica, ritenendo che le ipostasi di Eracle/Ercole siano rappresentative per il tema scelto.L'evento fa parte della tradizione dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, di valorizzare l’attività di ricerca dei borsisti "Nicolae Iorga", attraverso la presentazione dei progetti da loro svolti durante lo stage di ricerca.
Anca Meiroşu, che fa parte dell'attuale generazione di ricercatori borsisti, ha scelto il tema “Ipostasi di Eracle nelle fiabe romene” perché i suoi interessi di ricerca vertono sulla filologia classica e l’antichità greco-romana.
La sua conferenza presso l’Ateneo Veneto mira a familiarizzare il pubblico italiano con elementi di cultura e civiltà romena, partendo dalla premessa che le fiabe romene riprendono, in modo trasparente, mitologemi antichi (greci, importati in seguito dai romani), appartenenti al patrimonio comune di spiritualità greco-romana ereditato dall’intera Europa. Concentrandosi sugli elementi comuni sia ai miti antichi che alle fiabe romene, la relatrice dimostrerà la sua tesi analizzando le ipostasi che ha acquisito nel folklore romeno uno degli eroi principali della mitologia, Eracle/Ercole.
Questo vero esercizio di storia della mitologia e di folklore comparato proporrà al pubblico anche una riflessione generica sui cambiamenti che subisce nella società contemporanea l’immagine degli eroi mitologici, compreso Ercole, dovuti sostanzialmente al processo di "de-sacralizzazione" generato, ad esempio, dai cartoni animati, dagli spot pubblicitari e dalla cinematografia.
Anca Meiroşu è borsista "Nicolae Iorga" in "letteratura e studi letterari" presso l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia per il periodo 1 ottobre 2010 – 31 luglio 2012, con il progetto di ricerca dal titolo "Leopardi e l’Antichità greco-romana". Si è laureata alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bucarest (indirizzo italiano-latino) e ha conseguito la laurea specialistica in Romanistica (indirizzo filologia classica) presso la stessa facoltà. Collabora da due anni alla rivista "Colloqui letterari" per la rubrica "Antichità attuali".