Bestiario Transilvano

MOSTRA D'ARTE

RADA NIȚĂ

Bestiario Transilvano

22 ottobre – 5 novembre 2025

Accademia di Romania a Roma (Viale delle Belle Arti 110)


Tra il 22 ottobre e il 5 novembre 2025, l'Accademia di Romania a Roma, in collaborazione con l'Unione degli Artisti Visivi -Filiale di Cluj-Napoca e l'Associazione Pentamerone di Napoli, organizza la mostra grafica dell'artista Rada Niță, intitolata Bestiario transilvano.

L'inaugurazione della mostra avrà luogo il 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Galleria d'Arte dell'Accademia di Romania a Roma (Viale delle Belle Arti 110) e sarà l'occasione per compiere una breve incursione nella cultura popolare della Transilvania e, in senso più ampio, dell'intera Romania, legata a miti e leggende locali, ma anche al mondo delle fiabe in generale, insieme ai soci dell'Associazione Culturale “Il Pentamerone”, che si occupa di la promozione delle fiabe provenienti dalle culture del mondo.

La mostra propone al pubblico italiano una Transilvania fantastica, frutto di una visione che trae ispirazione anche da miti e dalle leggende locali e dalla storia millenaria della regione. La mostra conterrà una serie di disegni a inchiostro e incisioni raffiguranti una Transilvania favolosa– narrazioni immaginarie di personaggi ispirati alla mitologia e al folklore romeno, nei loro fantastici viaggi attraversouna Transilvania medievale – mettendo in evidenza il patrimonio dei villaggi sassoni e in particolar modole chiese fortificate.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 23 ottobre al 5 novembre, dal martedì al venerdì, dalle ore 15:00 alle ore 15:00. e le 18:00 e sabato dalle 12:00 alle 17:00

Rada Niță è nata nel dicembre 1989 a Cluj-Napoca. Si è laureata presso l'Università di Arte e Design, Cluj-Napoca, dipartimento di Grafica, laurea triennale nel 2011 e ha conseguito il dottorato nel 2017, con una tesi sull'incisione fantastica contemporanea dei paesi slavi. Ha ottenuto borse di studio e ha conseguito degli stages per specializzarsi nell'incisione calcografica presso l'Accademia di Arte e Design Eugeniusz Geppert di Wrocław, Polonia, l'Università dei Santi Cirillo e Metodio di Veliko Tarnovo, Bulgaria e la Galleria Roman Fecik, Bratislava, Slovacchia. Le sue pratiche artistiche contemplano il patrimonio materiale e immateriale proveniente soprattutto dalla Romania (in particolare, dalle comunità romene e sassone in Transilvania), e i suoi progetti e mostre riflettono appunto questo interesse: ha debuttato con una mostra al Museo del Contadino Romeno nel 2015, ha presentato mostre di incisioni e disegni alla Galleria dell’IRCCU Venezia (2017), al Museo Etnografico della Transilvania, Cluj-Napoca (2023) e all'ICR Vienna (2024).

Alla fine del 2024, ha collaborato alla mostra con l'etnologo e curatore Marius Matei, invitata a intervenire con una mostra personale presso la Galleria Pigmalione di Timișoara, che comprendeva anche opere dedicate al patrimonio del Banato. Nel marzo 2025 ha avuto una mostra presso l'Istituto francese di Cluj-Napoca, a cura di Liviu Bulea, intitolata “Protezione e magia nell'immaginario popolare romeno”, che considerava il rapporto tra il disegno, la magia popolare romena e gli oggetti delladimora contadina. Dal 2019 al 2022 ha beneficiato di una residenza concessa dalla galleria Visual Kontakt per un progetto di incisione e disegno intitolato“Narrazioni immaginarie delle fortezze della Transilvania”.

Nell'aprile 2025, partecipa a una residenza promossa dal curatore Liviu Bulea per la galleria “Refugiu de Creație” (in collaborazione con l'Istituto Francese di Cluj-Napoca e il Museo Etnografico della Transilvania, Cluj-Napoca), atta a documentare una tradizione agraria nel villaggio di Buru, ai piedi dei Monti Apuseni. In questo progetto, Rada Niță era presente sia in veste di artista che come ricercatrice etnografica. Ha realizzato illustrazioni per Lirica obiceurilor tradizionale româneşti /La lirica dei costumi e delle tradizioni romene, un'antologia di Silviu Angelescu pubblicata in edizione bilingue (romeno-spagnolo) dalla Casa Editrice ICR, Bucarest, 2017. È presente con illustrazioni e copertine in diversi volumi di letteratura. Ha partecipato a mostre collettive in Polonia, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Belgio, Stati Uniti, Ucraina, Lituania, Russia, Bulgaria, Italia, Svezia, Turchia, Portogallo, Serbia e Romania. Ha ricevuto il Premio Corb d'Argento alla prima edizione della Triennale Internazionale dell’incisione a intaglio a Kiev, Ucraina (2018) e il Premio per l'incisione realizzata con tecniche calcografiche alla prima edizione della Mostra Internazionale di Exlibris din Subotica, Serbia (2015).

ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA:

Tel. +39.06.3201594;

e-mail: accadromania@accadromania.it