Scrittori romeni a Torino. Incontro con Doina Ruşti

Scrittori romeni a Torino Incontro con Doina Rusti Scrittori romeni a Torino Incontro con Doina Rusti Scrittori romeni a Torino Incontro con Doina Rusti Scrittori romeni a Torino Incontro con Doina Rusti Scrittori romeni a Torino Incontro con Doina Rusti Scrittori romeni a Torino Incontro con Doina Rusti Scrittori romeni a Torino Incontro con Doina Rusti Scrittori romeni a Torino Incontro con Doina Rusti Scrittori romeni a Torino Incontro con Doina Rusti Scrittori romeni a Torino Incontro con Doina Rusti Scrittori romeni a Torino Incontro con Doina Rusti

Sabato, 17 settembre 2016, alle 18.30, presso la Libreria Luxemburg di Torino (via Cesare Battisti, n. 7) la scrittrice Doina Ruşti incontra il professore Roberto Merlo e la giornalista e critico letterario Noemi Cuffia. È il primo evento di una serie di incontri dal titolo "Scrittori romeni a Torino", realizzati dall'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia in partenariato con la Libreria Luxemburg di Torino. L'evento, che ha lo scopo di promuovere la letteratura romena, è organizzato in collaborazione con la Città di Torino, il Consolato Generale di Romania a Torino, Radio Torino International e il giornale "Vocea".

Doina Ruşti è una delle più importanti scrittrici romene della generazione post 1989. È, inoltre, professoressa presso Università di Bucarest, consulente scientifico dell'Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica, sceneggiatore ed editore. Ha scritto i romanzi Omuleţul roşu - L'omino rosso (2004), Zogru (2006), Fantoma din moară - Il fantasma del mulino (2008), Lizoanca la 11 ani - Lisoanca a 11 anni (2009) e Manuscrisul fanariot - Il manoscritto fanariota pubblicato nel 2015. I suoi libri sono molto apprezzati dai lettori e si trovano sulle prime posizioni nelle classifiche realizzate a fine anno dai critici romeni. I romanzi Zogru, Lisoanca a 11 anni, L'omino rosso sono stati tradotti in italiano da Ingrid Beatrice Coman e Roberto Merlo.

Noemi Cuffia è giornalista e critico letterario. È laureata in letteratura anglo-americana e ha frequentato un master in progettazione editoriale allo IED. Lavora nel mondo dell'editoria e per diverse agenzie di pubblicità e collabora con l'ufficio stampa dei progetti speciali del Salone del Libro di Torino. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo: Il metodo della bomba atomica (LiberAria ed.). È l'ideatrice del blog letterario "tazzina di caffè".

Roberto Merlo è professore associato di lingua e letteratura romena presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università di Torino. Si è formato come romenista alle Università di Torino, Cluj-Napoca e Bucarest. Ha tradotto letteratura moderna e contemporanea soprattutto narrativa: Bogdan Suceavă, Gabriela Adameşteanu, Doina Ruşti, L'omino rosso (2012), Zogru (2010) e teatro, con rare incursioni nel mondo della poesia, occasionate dai versi di Matei Vişniec e Marta Petreu.


In italiano sono stati pubblicati finora i seguenti volumi di Doina Ruşti:

L'omino rosso, traduzione di Roberto Merlo, Firenze, Nikita Ed.

Lisoanca a 11 anni, traduzione di Beatrice Ingrid Coman, Milano, Rediviva Ed.

I miei ginecologi, traduzione di Anita N. Bernacchia, pp.167-172, in Compagne di viaggio. Racconti di donne ai tempi del comunismo, a cura di Radu Pavel Gheo e Dan Lungu, Roma, Sandro Teti Ed.

Zogru, traduzione di Roberto Merlo, Acireale-Roma, Bonanno Ed. 


Organizzatori: Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e Libreria Luxemburg di Torino

Partner: Città di Torino, Consolato Generale di Romania a Torino, Radio Torino Internaţional, Il giornale "Vocea"