Presentazione del volume
"Impronte italiane - Il fascino dell'Italia per i romeni"
di Rodica Fleșariu Marinescu
Giovedì 14 dicembre 2023, a partire dalle ore 19:00, l'Accademia di Romania in Roma in collaborazione con l'Ambasciata di Romania in Italia, organizza presso la sede dell'Ambasciata di Romania in Via Nicolò Tartaglia 40 la presentazione del volume Impronte italiane di Rodica Fleșariu Marinescu, e l'incontro sarà moderato dalla Prof.ssa Nicoleta Neșu.
"Impronte
Italiane" è un libro d'amore per la terra d'Italia e per Roma, un amore
che, fin dal primo incontro nel 1991, non ho smesso di confessare. I 47 saggi
(24 su Roma e 23 su altri posti della Penisola) sono gesti d'amore per i luoghi
che ho avuto la possibilità di vedere e rivedere e ai quali, come in nessun
altro posto, desideravo tornare non appena ci fossimo lasciati. È un libro
costruito con l'ausilio di migliaia di fotografie e soprattutto con l'aiuto del
diario, tenuto rigorosamente, giorno per giorno, durante tutto il mio viaggio
italiano. Ma soprattutto è stata Roma, perché ad essa sono ritornata più volte
con fedeltà e speranza. Non mi sono mai accontentata delle giornate che vi ho
trascorso. E ce n'erano innumerevoli. Più ci restavo, più volevo fermarmici.
Ecco perché Roma non è solo la parte più consistente delle “Impronte”, ma anche
la più edificante per l'intensità delle mie esperienze e per il mio profondo
attaccamento a questi luoghi. Ultimo ma non meno importante, "Impronte
Italiane" è un libro di ringraziamento a tutti coloro che sono stati al
mio fianco durante questi lunghi anni e che, comprendendo il mio desiderio e il
mio amore ardente, hanno reso possibili i miei viaggi (mi piace chiamarli
perpetui) suolo italico." (Rodica Fleșariu Marinescu).
La partecipazione
all'evento è gratuita, nel limite dei posti disponibili, e avviene con conferma
di presenza (nome e cognome) all'indirizzo e-mail: roma.events@mae.ro.
Rodica Fleșariu Marinescu è nata a Brașov nel 1957. Ingegnere nella sua città natale nella prima fase della sua vita, si è stabilita a Bucarest nel 1999, cambiando anche professione. Da quest'anno fino al 2018 avrebbe lavorato al Museo contadino romeno come redattore e curatore di mostre. Nel 2004 ha completato un master in cultura italiana presso l'Università di Bucarest e ha ricevuto tre borse di ricerca artistica a Roma (nel 2004, 2007 e 2009). L'attenzione per l'Italia, ma soprattutto per Roma, diventerà permanente, dedicandovioro articoli e pagine di libri (“Roma – tra diario e fotografia”, Ed. Paideia 2004; “Roma inedita”, Ed. Martor 2016), oltre a numerose mostre fotografiche, organizzate nel Paese, presso l'Istituto Italiano di Cultura a Bucarest e al Museo del Contadino Romeno, oltre che in Italia, presso l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica a Venezia e l'Accademia di Romania a Roma.
Nicoleta Neșu ha conseguito il dottorato di ricerca in filologia ed insegna il Dipartimento di Lingua romena e Linguistica generale dell'Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca; inoltre, è lettrice di Lingua, cultura e civiltà romena presso l'Università La Sapienza di Roma. Ha pubblicato, insieme alla prof.ssa Valentina Negritescu, una “Grammatica d’uso della lingua romena” edito dalla Hoepli. Da diversi anni insegna, con grande interesse dei corsisti, il romeno come lingua straniera presso l'Accademia di Romania in Roma, attraverso l'Istituto Culturale Romeno di Bucarest.
ACCADEMIA DI ROMANIA DIN ROMA:
Tel. +39.06.3201594