Mercoledì Musicali

Lanciato il 6 di maggio sulla piattaforma di socializzazione Facebook e sul canale YouTube (Istituto Romeno Venezia), il progetto “Mercoledì Musicali”, elaborato dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia si proponeva di presentare al pubblico On-Line alcuni giovani musicisti romeni – già affermati in patria e sulle scene internazionali – nonché alcune loro interpretazioni significative. Nel periodo 6–27 maggio, sulla pagina Facebook dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica e sul canale YouTube (Istituto Romeno Venezia), i materiali progettati e elaborati da Grigore Arbore e Roxana Mihaly, che ha curato l’editing, sono entrati in rete con cadenza regolare, ogni mercoledì alle ore 17.00, composti abitualmente da un intervento-messaggio dei giovani artisti e da un breve concerto.

La serie “Mercoledì Musicali” è stata inaugurata il 6 maggio 2020 con un mini concerto del gruppo vocale di giovani Ad Libitum Voices, formazione nata nel 2012 caratterizzata dallo stile pop-opera. Il gruppo è formato da due tenori, un baritono e un basso: Tiberius Simu, Sergiu Coltan, Vlad Morar e Cristian Ignuța, tutti laureati presso l’Accademia di Musica „Gheorghe Dima” di Cluj-Napoca, artisti con una ricca attività, collaboratori attivi dell’Opera Nazionale Romena di Cluj-Napoca.

Il 13 maggio il pubblico dell’IRCRU ha avuto l’occasione di ascoltare le interpretazioni di Ghenadie Rotari, un accordeonista vincitore di diversi concorsi internazionali, tra cui “Strumenti & Musica Festival”. Rotari ha suonato in alcuni dei teatri e delle sale di concerto più prestigiose del mondo, come Carnegie Hall di New York, Guri Arts Center di Seul, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Gasteig di München, Teatro Regio di Torino, St. Martin in the Fields di Londra, ecc.

Il terzo mercoledì del mese di maggio (20 maggi 2020) è stato dedicato al baritono Silviu Alexandru Mihăilă, artista che ha iniziato la sua carriera all’età di 9 anni. L’artista ha una notevole esperienza professionale, dimostrata pienamente sulle più importanti scene del suo Paese, come la Grande Sala dell’Ateneo Romeno, The Bridgewater Hall di Londra ecc. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti a vari concorsi internazionali, quali: The International Grand Prix of Romania “Trophaeum Artis Cantorum”, edizione 2019 (Premio I e il Premio Speciale „George Enescu”), Concorso Nazionale di Lied Romeno, organizzato dal soprano Mariana Nicolesco (I Premio).

La serie del mese di maggio dei “Mercoledì Musicali” si è conclusa il 27 maggio 2020 con un materiale video dedicato al mezzosoprano Lavinia Bocu, laureata presso l’Accademia di Musica „Gheorghe Dima” di Cluj-Napoca. Il repertorio classico affrontato dalla Bocu corrisponde al suo tipo di voce, quello di una „mezzosoprano leggero”, confacente per interpretare personaggi di opera notissimi quali: Cherubino (“Le nozze di Figaro”), Suzuki (“Madame Butterfly”), Maddalena (“Rigoletto”), Lola (“Cavalleria Rusticana”). A questo repertorio va aggiunta la musica del XX secolo, l’oratorio, il lied.

Nel mese di giugno il progetto musicale è proseguito con la presentazione delle interpretazioni più belle dei giovani artisti che si trovano sulla strada della loro piena affermazione. Il 3 giugno è stato presentato al pubblico il violinista Mircea Alexandru Dumitrescu, studente all’Università Nazionale di Musica di Bucarest, vincitore del primo posto in 25 concorsi internazionali e 5 Grandi Premi con Trofeo.

Il 10 giugno chi segue le pagini di socializzazione di Facebook ha potuto vedere ed ascoltare un materiale video dedicato al tenore Andrei Fermeșanu, laureato dell’Università d’Arte „George Enescu” di Iasi, solista dell’Opera Nazionale Romena di Iasi e collaboratore degli altri teatri lirici nazionali.

Mercoledì 17 giugno 2020 il materiale online è stato dedicato al violoncellista Octavian Lup. Insieme alla giovane direttrice d’orchestra Nil Venditti (Italia) egli ha trasmesso un emozionante messaggio agli ascoltatori. Il suo intervento è continuato con un frammento di un concerto in cui ha suonato insieme all’Orchestra della Filarmonica di Stato di Sibiu, diretta da Nil Venditti (Italia).

Gli interventi musicali del mese di giugno inquadrati nel progetto online “Mercoledì Musicali” si sono conclusi con un recital di Alida Barbu (24 iunie), laureata all’Accademia di Musica „Gheorghe Dima” di Cluj-Napoca. Alida Barbu ha avuto numerosi riconoscimenti tra cui citiamo il Premio Speciale della Giuria al Consorso Nazionale del Lied Romeno, Brașov, ottobre 2013 e il Premio della Fondazione Darclée al Concorso Internazionale di Canto Haricleea Darclée, Brăila, 2012.

L’ 8 luglio 2020 è stato presentato nella pagina Facebook dell’IRCRU, un mini-recital della pianista Ramona Elena Munteanu, laureata all’Accademia di Musica „Gheorghe Dima” di Cluj–Napoca (2005). La giovane artista ha iniziato nel 2006 gli studi di perfezionamento presso il Conservatorio „Benedetto Marcello" di Venezia, e ha ottenuto il diploma nel 2010. Nel 2009 si è esibita come solista con l’orchestra del teatro “La Fenice” di Venezia.

Il 15 luglio il pubblico ha potuto ascoltare le interpretazioni della giovane violinista Mihaela Mitrofan, studentessa dell’Università Nazionale di Musica di Bucarest, dove studia con la professoressa Ioana Croitoru. Mihaela Mitrofan ha vinto numerosi premi ai concorsi nazionali ed internazionali.

Il 22 luglio il pubblico dell’IRCRU ha ascoltato la splendida voce del basso–baritono Cătălin Țoropoc, solista dell’Opera Nazionale di Bucarest dal 2013. Țoropoc aveva debutato nel 2013 interpretando Leporello nell’opera “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart. Sempre nel 2013 ha interpretato il ruolo di Wolfran von Eschenbach in “Tannhauser” di Wagner, con il direttore d’orchestra Cristian Mandeal. Nel 2015 ha interpretato il ruolo di Ford nell’opera “Falstaff” di Verdi, con la regia di Graham Vick e diretto da Guillermo Garcia Calvo.

Gli interventi dei giovani musicisti nelle varie “puntate” del mese di luglio del ciclo “Mercoledì Musicali” sono stati conclusi il 29 luglio con quello del giovane violista Alexandru Spînu, la cui formazione musicale è avvenuta frequentando il Collegio Nazionale d’Arte “Dinu Lipatti” di Bucarest. Spînu ha vinto molti premi nazionali ed internazionali, tra i quali: I Premio al Concorso Internazionale di Musica „George Georgescu” e il Grande Premio al Concorso Internazionale “La Musica Unisce l’Europa”.

Il ciclo “Mercoledì Musicali” sarà ripreso nel mese di settembre 2020 con nuove presentazioni dei giovani artisti e delle interpretazioni significative dei brani e le opere musicali del loro repertorio.


I link dei materiali video:

6 maggio 2020Ad Libitum Voices (gruppo vocale):

https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/279536619730948/

13 maggio 2020Ghenadie Rotari (accordeonista):

https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/782315532300899/

20 maggio 2020Silviu Alexandru Mihăilă (baritono):

https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/230560834910206/

27 maggio 2020 Lavinia Bocu (mezzosoprano):

https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/1131876803843314/

3 giugno 2020 Mircea Alexandru Dumitrescu (violinista):

https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/2613641652192168/

10 giugno 2020  Andrei Fermeșanu (tenore):

https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/1175166276171524/

17 giugno 2020  Octavian Lup (violoncellista)

https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/257744215551814/

24 giugno 2020  Alida Barbu (soprano)

https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/767642840439182/

8 luglio 2020  Ramona Elena Munteanu (pianista)

https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/273789950624074/

15 luglio 2020  Mihaela Mitrofan (violinista)

https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/300453064652831/

22 luglio 2020 Cătălin Țoropoc (basso–baritono)

https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/966444727186080/

29 luglio 2020  Alexandru Spînu (violista)

https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/1017998505285682/