Per l'Europa ritrovata. Discorsi sulla Romania tra Oriente e Occidente
Una delle più importanti istituzioni culturali ed accademiche di Venezia, l'Ateneo Veneto, ospiterà lunedì, 19 gennaio, dalle ore 17:30, la cerimonia di presentazione del volume Per l'Europa ritrovata. Discorsi sulla Romania tra Oriente e Occidente (Pentru Europa regăsită. Discursuri despre o Românie între Orient şi Occident).
L'autore del volume è Alberto Castaldini, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, saggista, professore e giornalista noto in Italia, socio d'onore dell'Istituto di Storia "Nicolae Iorga" dell'Accademia Romena e professore honoris causa dell'Università "Babeş-Bolyai"di Cluj-Napoca.
„La Romania – scrive l'autore – costituisce un intreccio secolare di diverse culture e confessioni religiose, mostrandosi una sorta di sintesi di Oriente e Occidente europeo, sintesi talora armonica, talora conflittuale per una serie di nodi etnostorici e confessionali ben radicati nel suo territorio. Essa costituisce uno dei principali raccordi tra quei "due polmoni" con cui deve respirare il continente, secondo la celebre immagine coniata da Papa Giovanni Paolo II".
La presentazione del volume sarà seguita da un dialogo dell'autore col pubblico veneziano, nel quale saranno affrontati sia elementi d'interesse generale, relativi all'identità europea, il percorso della Romania quale membro dell'Unione Europea, la politica culturale dell'Italia ecc., sia il tema scottante dell'attuale immagine della Romania e dei romeni in Italia.
La manifestazione, organizzata dall'Ateneo Veneto in collaborazione con l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, sarà moderata dalla Dott.ssa Monica Joiţa, direttore ad interim dell'Istituto, dal professore e scrittore Gino Pastega e dal professore Gilberto Pizzamiglio, docente dell'Università Ca' Foscari di Venezia.