Mostra di arte contemporanea «Sassolini nella scarpa» dell’artista Mircea Modreanu, a cura di Călina Coman
Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 15–26 settembre 2025
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, in collaborazione con la galleria «E T A J artist-run space» e Gallery Studio 76 di Bucarest, organizza dal 15 al 26 settembre 2025, presso la Piccola Galleria dell’Istituto, Cannaregio 2211, Venezia, la mostra di arte contemporanea «Sassolini nella scarpa» dell’artista Mircea Modreanu, a cura di Călina Coman. La mostra si configura come una profonda riflessione sulla circolazione dei simboli tra epoche, territori e culture. Mircea Modreanu trae ispirazione dai suoi viaggi, reinterpretando in chiave del tutto personale alcune vestigia del mondo antico, come statuette, totem e oggetti di culto caratteristici delle diverse civiltà mediterranee, nordiche e carpatico-danubiane. Raffigurate nei suoi dipinti, queste figure sembrano animarsi e protendersi per comunicare un messaggio spirituale, trasformando l’opera in un «atlante geopoetico» dell’immaginario dell’artista romeno.
La mostra, che raccoglie dipinti a olio su tela, crea un dialogo in cui l’arte unisce passato e presente, dando vita a un incontro tra l’oggetto e la sua rappresentazione, tra il contesto e il suo profondo significato. L’esposizione è curata da Călina Coman, curatrice e storica dell’arte.
L’inaugurazione si terrà lunedì 15 settembre 2025, alle ore 18:00. L’esposizione sarà aperta al pubblico ogni giorno presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, con il seguente orario: 16:00–20:00.
Mircea Modreanu (n. 1989, Petroşani)è un artista visivo romeno, project manager culturale e gallerista. Laureato presso la Facoltà di Belle Arti dell’Università di Arti e Design di Cluj-Napoca, nel 2014 ha conseguito il Master universitario presso il Dipartimento di Grafica d’Arte dell’Università Nazionale di Belle Arti di Bucarest. Nel 2015 ha avviato l’attività di organizzatore di eventi artistici e culturali e nel 2018 ha fondato il progetto «E T A J artist-run space», quindi da allora ha organizzato numerose mostre di arte contemporanea nel suo spazio espositivo a Bucarest, accogliendo oltre 200 artisti. Durante il periodo pandemico, con l’intento di promuovere la conoscenza della produzione artistica romena e la valorizzazione dell’arte contemporanea, ha realizzato videointerviste con vari artisti, caricandole sul canale YouTube «ETAJ TV». È inoltre coordinatore editoriale della «Rivista E T A J», pubblicazione nata dal desiderio di promuovere tutte le forme di arte contemporanea e gli artisti locali. Dal 2021 rappresenta gli «artist-run spaces» romeni a livello internazionale, partecipando a fiere d’arte per artisti indipendenti ad Aarhus, Stoccolma, Budapest, Madrid, Milano, Los Angeles e Città del Messico.
Călina Coman (n. 1998) è una curatrice indipendente ed esperta d’arte contemporanea attiva a Bucarest. Laureata in Storia e Teoria dell’Arte, ha conseguito il Master universitario in Studi visivi e Pratiche curatoriali presso l’Università Nazionale di Belle Arti di Bucarest, usufruendo di borse di perfezionamento all’estero presso l’Université Bordeaux Montaigne (Francia) e la Faculdade de Belas-Artes da Universidade de Lisboa (Portogallo). Ha curato mostre e progetti artistici in spazi espositivi e gallerie indipendenti e istituzionali, tra i quali vanno menzionati: Art Safari Bucarest, MNTRplusC, ETAJ, Galleria 2/3, l’Istituto Culturale Romeno di Stoccolma e l’Ambasciata della Slovenia, oltre alla partecipazione a fiere internazionali di arti visive in Italia, Messico e Stati Uniti. Pubblica regolarmente articoli e recensioni d’arte su riviste specializzate come: Revista Arta, Revista 22, Timpul, Propagarta, Shoutout LA.