


Presentazione del volumeRoma-neide, siamo tutti figli di Traiano
di Armando Arpaja ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali din Roma
Martedì, 30 gennaio 2018, ore 15, ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali di Roma (Via Quattro Novembre 94),sotto il patrocinio dell’Accademia di Romania in Roma, avrà luogo la presentazione del volume„Roma-neide, siamo tutti figli di Traiano: la leggenda di Docchia e Traiano”di Armando Arpaja. La manifestazione è inclusa nel programma ufficiale del convegno intitolato Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa, evento che, a suo turno, si iscrive nell’ampia serie di progetti culturali e accademici dedicati all’imperatore Traiano alla commemorazione di 1900 anni dalla sua morte.
Uno dei temi di grande interesse che verranno trattati nell’ambito del convegno, al quale parteciperanno ricercatori e professori dell’Università degli Studi di Napoli, è quello del rapporto dell’imperatore Traiano con i popoli conquistati. Infatti, sotto il suo impero, il territorio romano ha raggiunto la sua massima espansione, dalla Spagna fino all’Oriente, e lo stesso imperatore ha riconosciuto a tutti i popoli il diritto e il dovere di essere considerati cittadini romani. Nell’ambito dei lavori verranno trattati argomenti tali l’"Institutio Alimentaria", la Tabula Traiana, il mito della genesi del popolo rumeno, basato sulla leggenda di “Dochia și Traian“ (Dochia e Traiano), nonché i capolavori architettonici costruiti sotto l’impero di Traiano dal suo fedele architetto Apollodoro di Damasco: il Foro di Traianoa Roma, dove si trova la Colonna di Traiano, costruita per celebrare la conquista della Dacia, monumento ritenuto il certificato di nascita del popolo rumeno, Tropaeum Traiani di Adamclisi e il Ponte di Traiano a Drobeta (le ultime due in Romania), l’Arco di Trionfodi Benevento e gli anfiteatri di Spagna e Grecia.