Mircea Cărtărescu alla XIII edizione del Festival Letterario della Sardegna

Mircea Cartarescu alla XIII edizione del Festival Letterario della Sardegna Mircea Cartarescu alla XIII edizione del Festival Letterario della Sardegna Mircea Cartarescu alla XIII edizione del Festival Letterario della Sardegna Mircea Cartarescu alla XIII edizione del Festival Letterario della Sardegna Mircea Cartarescu alla XIII edizione del Festival Letterario della Sardegna Mircea Cartarescu alla XIII edizione del Festival Letterario della Sardegna

Nel periodo 30 giugno - 3 luglio 2016, lo scrittore Mircea Cărtărescu e il traduttore in italiano delle sue opere, Bruno Mazzoni, partecipano alla XIII edizione del Festival Letterario della Sardegna di Gavoi, una delle più importanti manifestazioni del genere in Italia. Il Festival è organizzato dall'Associazione Culturale L'Isola delle storie con il sostegno della Regione Autonoma Sardegna e del Comune di Gavoi (http://www.isoladellestorie.it/). 

Il I luglio, alle 12.00, Mircea Cărtărescu, vincitore del premio Gregor von Rezzori 2016 e finalista del Premio Strega, sarà presentato al pubblico italiano da Bruno Mazzoni, mentre, nell'ambito dello stesso evento, Giulio Angioni presenterà il poeta Gian Mario Villalta. L'incontro, intitolato Mezzogiorno di fuoco, si terrà nella Piazza Antiocru di Gavoi.

In italiano sono stati pubblicati finora, nella traduzione di Bruno Mazzoni, i seguenti libri di Mircea Cărtărescu: Travesti (2000), Perché amiamo le donne (2009), Nostalgia (2012) che ha ricevuto il Premio Acerbi e la trilogia Abbacinante 2008: L'ala sinistra, 2015: Il corpo, 2016: L'ala destra, editi da Voland e la raccolta di poesie Il poema dell'acquaio (Nottetempo, 2015).

È la sesta presenza di uno scrittore romeno al Festival di Gavoi, nell'ambito della collaborazione con L'Isola delle storie, associazione culturale che lavora insieme a prestigiose enti culturali nazionali e internazionali per offrire alla manifestazione una partecipazione internazionale e la massima visibilità: l'Istituto Goethe, l'Istituto Polacco di Roma, Il Foro Austriaco di Cultura di Roma, Istituto Slovacco di Roma e, dal 2011, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.

All'edizione del Festival letterario della Sardegna del 2011 ha partecipato lo scrittore Lucian Dan Teodorovici, a quella del 2012, lo scrittore Dan Lungu, insieme alla traduttrice Ileana Maria Pop, a quella del 2013 la poetessa Ruxandra Cesereanu e il traduttore Giovanni Magliocco, a quella del 2014 lo scrittore Cezar Paul Bădescu e la traduttrice Irina Ţurcanu, nel 2015 la poetessa Ana Blandiana e i traduttori Mauro Barindi e Bruno Mazzoni.

Per il programma completo del Festival e per ulteriori dettagli:

http://www.isoladellestorie.it/programma-2016/

Responsabile progetto: AURORA FIRŢA

Tel. +39.041.5242309; aurora.firta@icr.ro

ISTITUTO ROMENO DI CULTURA E RICERCA UMANISTICA DI VENEZIA