- 10 October 2020
- Etichete Institutul Român de Cultură și Cercetare Umansitică de la Veneția IRCCU Veneția Universitatea Ca’ Foscari
«Letterature minori nel contesto editoriale e culturale italiano: editoria e traduzione» è un convegno sulla presenza delle letterature delle aree centro- e sud-orientale europea, appartenenti alle cosiddette lingue minori, nel panorama culturale ed editoriale italiano. Editori, autori, traduttori e lettori sono gli agenti che costituiscono l’inserimento di un libro «straniero» nel mondo italiano. Il rapporto tra questi quattro elementi è articolato e ancora più complesso quando la cultura di provenienza dell’opera è tra quelle comunemente chiamate «minori». Ovvero, quelle letterature, lingue e culture poco conosciute (o poco diffuse?) che si collocano alla periferia del mondo delle lettere, europea e del mondo «occidentale» in generale, e che si trovano spesso a dover giustificare la loro presenza.
Il convegno si sviluppa su cinque giorni dedicati agli aspetti culturologici della traduzione e organizzati in due ambiti: uno scientifico, con una conferenza, e uno prettamente dialogico, con tavole rotonde a cui partecipano traduttori e rappresentanti delle case editrici maggiormente legate a queste aree. La selezione del testo, il processo traduttorio, il percorso editoriale di distribuzione e diffusione sono elementi fondamentali per indagare il rapporto tra le letterature delle aree indicate e il mondo culturale italiano. Suddivisa in tre aree di lavoro (culturale, produttiva e linguistica), la conferenza si pone l’obiettivo di avviare una riflessione sulla traduzione come prodotto culturale all’interno del campo letterario e come specchio della politica del tradurre.
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia è tra i partner istituzionali degli organizzatori del convegno.
Webpage: https://www.unive.it/pag/41060?fbclid=IwAR2RgaaEoxrq9U277Q9DQ5ofBBxSVxpNqI9HEXHAUpIxCeoBSSNNa6T2d0Y