Concerto Jordi SAVALL & HESPERION XXI al Festival di musica balcanica „Dimitrie Cantemir"

 L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia in partenariato con il Teatro La Fenice e Venezia Marketing & Eventi organizza il Festival di musica balcanica "Dimitrie Cantemir". Avvalendosi del sostegno dell'Istituto Culturale Romeno di Bucarest, il Festival di musica balcanica "Dimitrie Cantemir" porterà a Venezia protagonisti da quattro paesi: il Maestro Jordi Savall & Hespèrion XXI (Spagna), l'Ensemble Marâghî (Italia), l'Ensemble Bezmârâ (Turchia) e il Gruppo Anton Pann (Romania).
I concerti del Festival si svolgeranno nel periodo 10-13 febbraio 2012 presso il prestigioso Teatro La Fenice di Venezia come segue: 10 febbraio 2012, ore 21:00 – Concerto inaugurale Maestro Jordi Savall & Hespèrion XXI (Spagna) – Sala Grande ; 11 febbraio 2012, ore 15:30 – Ensemble Marâghî (Italia) – Sale Apollinee; 12 febbraio 2012, ore 18:00 Ensemble Bezmârâ (Turchia) – Sale Apollinee; 13 febbraio 2012, ore 18:00 – Gruppo Anton Pann (Romania) – Sale Apollinee.
All'inizio del concerto inaugurale del Festival di musica balcanica "Dimitrie Cantemir", sostenuto dal Maestro Jordi Savall & Hespèrion XXI, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizzerà la cerimonia di concessione delle onorificenze conferite dal presidente della Romania, Traian Băsescu, al dott. Cristiano Chiarot, Sovrintendente del Teatro La Fenice e al Maestro Jordi Savall, in segno di riconoscimento dei loro meriti nella promozione della cultura e dell'immagine della Romania.
Maestro Jordi Savall & Hespèrion XXI – Jordi Savall è una figura eccezionale nel panorama musicale attuale. Per oltre 30 anni si è dedicato alla scoperta di tesori musicali abbandonati: trent'anni anni di ricerca e studio, sia come violista che come direttore. A partire dal 1970 incide come solista o direttore i capolavori del repertorio per viola da gamba, divenendo rapidamente uno dei più grandi interpreti di questo strumento. Con i tre gruppi musicali Hesperion XXI, La Capella Reial de Catalunya e Le Concert des Nations, fondati insieme a Montserrat Figueras, Savall esplora e crea un universo di emozioni e bellezza, restituendolo a milioni di amanti della musica, facendo conoscere al mondo la viola da gamba e le musiche dimenticate di diversi paesi e accreditandosi così come uno dei principali difensori della musica antica. Come molti altri musicisti, inizia gli studi all'età di 6 anni facendo pratica in un coro di bambini della sua città natale, Igualada (Barcellona) e studiando violoncello al Conservatorio di Barcellona dove si diploma nel 1964. Nel 1965 intraprende come autodidatta lo studio della viola da gamba e della musica antica, completando la sua formazione presso la Schola Cantorum Basiliensis, dove nel 1973 succede al suo maestro August Wenzinger e dove continua a tenere master class. Jordi Savall ha inciso più di 170 CD e ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui: Officier de l'Ordre des Arts et Lettres (1988), Croce di Sant Jordi (1990), "Musicista dell'anno" da Le Monde de la Musique (1992) e "Solista dell'anno" di Victoires de la Musique (1993), Medaglia d'Oro delle Belle Arti (1998), Membro Onorario della Konzerthaus di Vienna (1999), Victoires de la Musique alla carriera (2002), Dottore Honoris Causa all'Università Cattolica di Louvain, Belgio (2000), all'Università di Barcellona (2006) e all'Università di Evora (2007). Nel 2008 Savall è stato nominato dall'Unione Europea "Ambasciatore per il dialogo interculturale" e "Artista per la pace" all'interno del programma Ambasciatori di buona volontà dell'UNESCO. Nel 2009 è stato nuovamente nominato "Ambasciatore del 2009 della creatività e dell'innovazione" dall'Unione Europea. Sempre nel 2009 ha ricevuto il premio Händelpreis der Stadt Halle in Germania e il Premio Nazionale di Musica del Consiglio Nazionale della Cultura e delle Arti di Catalogna, per la sua carriera professionale. Nel 2010 ha ricevuto il premio della Reale Accademia delle Arti e della Scienza come migliore interprete solista per il disco "The Celtic Viol", oltre al Praetorius Musikpreis Niedersachsen 2010. Nel 2011 il libro-CD "Dinastia Borgia" ha ricevuto il Grammy Award nella categoria Best Small Ensemble Performance. Riuniti da un intento comune, lo studio e l'esecuzione della musica antica basandosi su premesse nuove e moderne, e affascinati dall'immensa ricchezza del repertorio musicale ispanico ed europeo precedente il 1800, Jordi Savall (archi), Montserrat Figueras (voce), Lorenzo Alpert (fiati e percussioni) e Hopkinson Smith (strumenti a corde pizzicate) fondarono nel 1974 l'ensemble Hespèrion XX, dedicato all'esecuzione e rivalutazione di alcuni aspetti essenziali di questo repertorio. Per oltre 30 anni, Hespèrion è rimasto fedele al suo intento iniziale, interpretando numerose opere inedite in un'intensa attività concertistica in Europa e America. Il gruppo ha anche partecipato regolarmente ai più importanti festival nazionali e internazionali, in particolare di musica antica. Con il nuovo millennio, Hespèrion continua ad essere un valido strumento di ricerca e, come tale, ha aggiunto al proprio nome il numero romano corrispondente al nuovo secolo appena iniziato. Il Gruppo pertanto si chiama ora Hespèrion XXI.