“Anche se nessuno ti vuole, io ti amerò per sempre” la prima mostra nell’ambito del programma “Fostering Artistic Practices” dell’Istituto Romeno di Venezia

Sabato, 25 giugno, ore 19.00, nella Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Anche se nessuno ti vuole, io ti amerò per sempre" di Xandra Popescu, Alexandru Dan e Bogdan Grădinaru.
Il progetto fa parte tra i vincitori del concorso "Fostering Artistic Practices", organizzato dall'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia per i progetti del 2011 nel campo delle arti visive.
Il titolo incitante della mostra riflette un tema estremamente interessante. Il progetto ricerca la zona della fotografia e include tre elementi: un archivio di negativi fotografici, la documentazione fotografica del mercato delle pulci realizzata dai fotografi Alexandru Dan e Bogdan Grădinaru nonché la documentazione audio del mercato delle pulci.
"Dalla passione per la tecnologia obsoleta – indicano gli autori - abbiamo iniziato a collezionare negativi fotografici dai mercati delle pulci della Romania. Alla collezione d'immagini hanno iniziato a contribuire amici e conoscenti. Collezionate durante tre anni, le fotografie rappresentano un archivio di oltre 4000 immagini che datano dal 1920 fino ad oggi. La maggior parte dei film della collezione sono stati trovati in apparecchi compatti a basso costo.
La collezione di negativi fotografici e diversa dalla collezione della fotografia anonima in formato fisico. Spesso le immagini trovate sui negativi non hanno scopo di fotografia da famiglia. La maggior parte dei negativi raccoglie esperimenti di regia fotografica o momenti molto intimi. La situazione dei negativi, dimenticati o tralasciati è rappresentativa per il mercato delle pulci come posto d'incontro tra un sovrappiù moderno ed un bisogno reale.
Il mercato delle pulci è diventato un importante soggetto nella nostra pratica, quale simbolo di un'economia dell'insignificante. Ci siamo assunti il ruolo di ricercatori di frantumi, trattando le immagini e gli oggetti ritrovati con massima serietà. Dopo tale fase di accumulo è seguito il processo di indicizzazione con tutto ciò che implica: datazione, sviluppo, scelta e riparazione. Abbiamo creato e ricreato tassonomie in base al contenuto ed all'estetica delle immagini. Ci siamo chiesti sugli autori delle fotografie e sulle circostanze tramite le quali gli apparecchi fotografici e i loro negativi sono arrivati ad essere venduti sul mercato. «Anche se nessuno ti vuole; io ti amerò per sempre» è il risultato di questi processi." Il progetto gode del sostegno finanziario dell'Istituto Culturale Romeno.
La mostra della Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia potrà essere visitata fino al 14 luglio 2011, da martedì a domenica, tra le ore 10.00 – 12.00 e 16.00- 19.00.