“La Trilogia Transilvana” di Bànffy Miklos nel contesto contesto letterario, culturale e politico europeo

“La Trilogia Transilvana” di Bànffy Miklos nel contesto contesto letterario, culturale e politico europeo

Venerdì 24 settembre 2021, ore 10.00

Link all’evento https://youtu.be/mNbiAEoXrYA



Saluti istituzionali:

Antonello Folco Biagini, Magnifico Rettore Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza

Bela Dan Krizbai, Vicepresidente dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest

Grigore Arbore Popescu, Direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Riflessioni su un mondo al tramonto
Bruno Mazzoni, Università di Pisa

Marius Tabacu, traduttore di Bànffy, e la mediazione linguistica, culturale e leteraria romeno-ungherese in Transilvania
Cinzia Franchi, Università di Padova

L’ingegno politico e letterario di Miklos Bànffy nel periodo interbellico
Andrea Carteny, Sapienza Università di Roma

Il ruolo della Transilvania e la ricerca di una nuova identità regionale nella “Grande Romania”
Giuseppe Motta
, Sapienza Università di Roma

Miklós Bánffy, intellettuale e ministro degli Esteri (1921-1922)
Alessandro Vagnini
, Sapienza Università di Roma

Modera l’incontro:
Roberto Sciarrone
, UnitelmaSapienza

Organizzazione a cura di:
Ufficio Stampa, Cerimoniale, Eventi UnitelmaSapienza