“Orizzonti culturali italo-romeni” n. 7-8/luglio-agosto 2016

Orizzonti culturali italo-romeni n 7-8luglio-agosto 2016

È uscito il numero doppio 7-8/luglio-agosto 2016 della rivista interculturale bilingue "Orizzonti culturali italo-romeni", registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www.orizzonticulturali.it ewww.orizonturiculturale.ro.

L'Edizione italiana propone le seguenti pagine: «Il viaggio di Vlad nel Mondo-di-là»: mitologia romena per ragazzi di oggi (Sara Salone);«Grigio era il colore dell'epoca...». Intervista al regista Andrei Gruzsniczk (intervista realizzata da Armando Rotondi); «Buona notte, bambini!». Strategie di traduzione di un romanzo (Mauro Barindi e Maria Luisa Lombardo); Panait Istrati, un libro per conoscerlo (Elena Lavinia Dumitru); Alexandru Balaci, «il Professore» che iniziava il giorno leggendo Dante (Smaranda Bratu Elian);Icone su vetro, quando il talento è amore: in memoriam Dorina Dutkay(Giovanni Ruggeri); La Romania alla XIV Mostra Internazionale di Architettura di Venezia.

L'Edizione romena presenta pagine quali: Alexandru Balaci, Profesorul care îşi începea ziua citind Dante (Smaranda Bratu Elian);Primo Levi: „Fiecare poartă în el semnul prietenului întâlnit în cale" (a cura di Dana-Alexandra Popa); „De vorbă cu Panait Istrati", un volum bilingv publicat în Italia (presentazione di Elena Lavinia Dumitru); Icoane pe sticlă, când talentul este iubire. In memoriam Dorina Dutkay (Giovanni Ruggeri); Michel Crépu, Notă de lectură la „Cent lettres de Paris" de Lucian Raicu;Lectura lui Dante. La poarta Purgatoriului (Purgatoriu IX) (di Laszlo Alexandru); Rosalina Neri, o lungă carieră începută ca sosie a lui Marilyn Monroe (di Raluca Niţă).

L'Edizione italiana si può leggere a partire dal link http://www.orizzonticulturali.it/it_home.html

L'Edizione romena si può consultare al link http://www.orizzonticulturali.it/ro_home.html