Sabato 22 giugno, dalle ore 17,30, avrà luogo nella sala di riunioni dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia la sesta edizione del «Festival del pensiero in/verso». La manifestazione inserita nell'ambito dell’iniziativa Art Night Venezia 2019, è stata programmata e realizzata a partire dal 2010 dall'Università “Ca՚ Foscari”, con il concorso delle principali istituzioni cittadine e degli enti culturali e scientifici italiani e stranieri che svolgono le loro attività a Venezia.
Il «Festival del pensiero in/verso» creato e organizzato da Enzo Santese, docente universitario, poeta, scrittore, critico letterario e d’arte, nonché ideatore di grandi eventi culturali, si svolge con cadenza annuale dall'estate dal 2014 e consiste in una serata di recitazioni di poesia alla quale partecipano noti poeti italiani e romeni.
Il progetto culturale Art Night Venezia si propone di facilitare durante una delle notti più lunghe e luminose dell’anno l’acceso del pubblico ai musei di una delle più ricche città del mondo in tesori artistici e la visitazione di mostre, luoghi storici, monumenti e palazzi. Nella stessa notte si organizzano visite guidate ai luoghi simbolici della storia veneziana, alle istallazioni artistiche sparse in veri spazi della città e alle sedi di varie istituzioni che sono il cuore pulsante della vita urbana. Musiche di famosi autori veneziani verranno interpretate da formazioni di prestigio in vari chiostri, chiese ed abbazie della città. Art Night Venezia 2019 intende promuovere un’atmosfera informale e di cordialità durante la notte dedicata al libero accesso alle ricchezze culturali ed artistiche di Venezia, cordialità e di informalità che saranno anche le caratteristiche della manifestazione organizzata sotto l’egida dell’IRCRU Venezia. All'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica reciteranno i loro brani poetici Grigore Arbore, Paolo Barbieri, Feruccio Brugnaro, Alessandra Cabianca, Maddalena Capalbi, Marta Celio, Sabrina De Canio, Fabia Ghenzovich, Lucia Guidorizzi, Anna Lombardo, Linda Mavian, Giulia Panetto, Francesca Piovesan, Alberto Princis, Enzo Santese, Massimo Silvotti.