La Romania alla XXXI-a edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (10–14 maggio 2018)
Nel periodo 10-14 maggio 2018 si svolgerà la XXXI-a edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il tema di quest’anno è Un giorno, tutto questo. Per il decimo anno consecutivo, l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, tramite il Centro Nazionale
Il Teatro Nottara alla XXV edizione del Festival «Fabbrica Europa» di Firenze con lo spettacolo «Winter» nella regia di Mihai Măniuţiu
Il 4, 5 e 6 maggio 2018 il Teatro Nottara parteciperà alla XXV edizione del Festival «Fabbrica Europa» di Firenze con lo spettacolo «Iarna/Winter» nella regia di Mihai Măniuţiu. Gli spettacoli sono stati programmati alle ore 20. 00, nella Stazione Leopolda di Firenze.
La mostra “Sacrificio” di Marcel Lupşe
Venerdì, 6 aprile 2018, dalle ore 18. 00, presso la Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, avrà luogo l’inaugurazione della mostra «Sacrificio», del riputato artista visivo romeno Marcel Lupşe. “Marcel Lupşe sceglie
La mostra “NOIMA (15 anni) sul muro” presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia
Mercoledì, 4 aprile, ore 18. 30, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, sarà inaugurata la mostra intitolata “NOIMA (15 anni) sul muro” firmata dal gruppo Noima. La mostra segna, oltre ad altri eventi annunciati
Dinu Flamand a «Poetry Vicenza» e a «Incroci di poesia contemporanea»
Il poeta Dinu Flamand e la prof. ssa e traduttrice Smaranda Elian parteciperanno a due incontri letterari nell’ambito della rassegna «Incroci di poesia contemporanea» e del «Festival Poetry Vicenza 2018». Il primo, intitolato La poesia, i regimi, la denuncia, si
Docenti romeni a Ca’ Foscari
Il 16 e il 18 aprile, la Dott. ssa Alina Bottez dell’Università di Bucarest terrà due conferenze in lingua inglese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati, secondo il seguente programma:16 aprile, ore 15.
Convegno internazionale di studi «Venezia e l’Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna» Venezia, 12–13 aprile 2018
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e l’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, con il supporto dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, organizzano il Convegno internazionale di studi «Venezia e l’Europa Orientale
Alina Aldea @ Arte Laguna Prize 2018, Venezia
L’opera “Out of The Black” dell’artista romena Alina Aldea è stata selezionata per partecipare nell’ambito della mostra internazionale Arte Laguna Prize 2018, XII edizione, che si svolgerà nel periodo 17 marzo – 8 aprile, presso le Nappe dell’Arsenale
Liliana Nechita al Festival internazionale di letteratura a Venezia «Incroci di civiltà»
Il 7 aprile 2018, alle ore 11. 45, nell’ambito del Festival internazionale di letteratura a Venezia (4–7 aprile 2018), «Incroci di civiltà», la scrittrice romena Liliana Nechita parlerà della sua opera “Ciliegie amare” (Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2017),
Mostra storico–documentaria «LA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA: I MONUMENTI AI CADUTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE EDIFICATI NELLA REGIONE DI ARGEŞ (ROMANIA)»
Lunedì 19 marzo 2018, alle ore 17,30, presso la Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sita in Cannaregio 2215, 30121 Venezia (VE), l’Istituto che svolge la propria attività nella celebre città d’arte italiana, avvalendosi
«Quartetto per un Microfono» in scena a Milano, il 28 e 29 marzo 2018, alle ore 21,00, nella cornice della IX edizione del Premio Internazionale Il «Teatro Nudo» di Teresa Pomodoro
«Quartetto per un Microfono» è un’installazione coreografica e sonora che verrà messa in scena a Milano, sul palcoscenico dello Spazio Teatro No’Hma – Performance Art Theatre, in quanto spettacolo invitato alla IX edizione del Premio Internazionale Il «Teatro
GLI ARTISTI ROMENI MARIA CIOATĂ E DAVID LEONID OLTEANU ALLA BIENNALE DELLE NAZIONI DI VENEZIA SCUOLA GRANDE DELLA MISERICORDIA, 16–19 MARZO 2018
Le opere degli artisti romeni Maria Cioată e David Leonid Olteanu sono state scelte all’unanimità dai membri della Giuria internazionale per essere accolte negli spazi espositivi della Biennale delle Nazioni di Venezia. La Biennale delle Nazioni di Venezia è un prestigioso evento