Liliana Nechita al Festival letterario della Sardegna di Gavoi

Liliana Nechita al Festival letterario della Sardegna di Gavoi Liliana Nechita al Festival letterario della Sardegna di Gavoi Liliana Nechita al Festival letterario della Sardegna di Gavoi Liliana Nechita al Festival letterario della Sardegna di Gavoi Liliana Nechita al Festival letterario della Sardegna di Gavoi Liliana Nechita al Festival letterario della Sardegna di Gavoi Liliana Nechita al Festival letterario della Sardegna di Gavoi Liliana Nechita al Festival letterario della Sardegna di Gavoi Liliana Nechita al Festival letterario della Sardegna di Gavoi Liliana Nechita al Festival letterario della Sardegna di Gavoi Liliana Nechita al Festival letterario della Sardegna di Gavoi

Nel periodo 29 giugno - 2 luglio 2017 la scrittrice Liliana Nechita e la traduttrice in italiano del suo primo romanzo, „Ciliege amare” (Editore Giuseppe Laterza), Elena di Lernia, parteciperanno alla XIV edizione del Festival letterario della Sardegna di Gavoi,una delle più importanti manifestazioni del genere in Italia. Il Festival è organizzato dall’Associazione Culturale “L’Isola delle storie”con il sostegno della Regione Autonoma Sardegna, del Comune di Gavoi, della Camera di Commercio di Nuoro, di Rai Sardegna e di tante altre istituzioni attive nei settori pubblico e privato (http://www.isoladellestorie.it/).

Sabato, 1 luglio, alle 17.30, nello Spazio „Altre prospettive”, in Piazza Mesu Bidda, Liliana Nechitaparteciperà, insieme allo scrittore Sandro Campani e alla traduttrice Elena di Lernia, ad un evento letterario condotto daMatteo B. Bianchi.

È la settima presenza di uno scrittore romeno al Festival di Gavoi, nell’ambito della collaborazione con “L’Isola delle storie”, associazione culturale che lavora insieme a enti culturali nazionali e internazionali per offrire alla manifestazione una partecipazione internazionale e la massima visibilità: L’Istituto Goethe di Palermo, L’Istituto polacco di Roma, Il Foro austriaco di cultura di Roma, L’Istituto slovacco di Roma, L’Istituto europeo di design e, dal 2011, L’Istituto romeno di cultura e ricerca umanistica di Venezia.

All’edizione del 2011 del Festival letterario della Sardegna ha partecipato lo scrittore Lucian Dan Teodorovici, a quella del 2012, lo scrittore Dan Lungu, insieme alla traduttrice Ileana Maria Pop, a quella del 2013 la poetessa Ruxandra Cesereanu e il traduttore Giovanni Magliocco, a quella del 2014 Cezar Paul Bădescu e la traduttrice Irina Ţurcanu, nel 2015 la poetessa Ana Blandiana e i traduttori Mauro Barindi e Bruno Mazzoni e nel 2016 Mircea Cărtărescu e Bruno Mazzoni.

Liliana Nechita è una scrittrice romena nata nel 1968 che vive e lavora da più di dieci anni in Italia. Nel 2013 ha ricevuto in Romania il premio Donna dell’anno 2013 per la Promozione e la difesa dei diritti delle donne.Ha partecipato alla campagna di stampa “L’esodo delle madri”, realizzata con il sostegno della rivista romena “Avantaje”.Nel 2014 ha pubblicato in Romania, con la casa editrice Humanitas, il suo primo romanzo: Cireşe amareCiliegie amare che si trova già alla seconda ristampa e che ha ispirato uno spettacolo teatrale e la sceneggiatura di un film al quale si sta lavorando. È una storia autobiografica di emigrazione dalla Romania in Italia che si snoda come un cammino verso il ritrovo di se stessi attraverso la scrittura. Liliana Nechita ha parlato dei drammi vissuti dagli emigranti e dalle famiglie divise dal fenomeno migratorio in interviste e trasmissioni televisive in Italia e Romania (TV2000).

Per il programma completo del Festival e per ulteriori dettagli: http://www.isoladellestorie.it/programma-2017/

Organizzatori: Associazione culturale „L’Isola delle storie” in partenariato con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia per la presenza della scrittrice romena al festival.

Tel. +39.041.5242309; istiorga@tin.it

ISTITUTO ROMENO DI CULTURA E RICERCA UMANISTICA DI VENEZIA