Convegno “Nazione, autodeterminazione e integrazione nell’Europa Centro-Meridionale”

Nel periodo 12-13 aprile avrà luogo il convegno romeno-italiano dal titolo "Nazione, autodeterminazione e integrazione nell'Europa Centro-Meridionale", organizzato dall'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, il quale sostiene il partenariato istituito tra l'Università Ca' Foscari di Venezia e l'Università di Oradea. La manifestazione si avvale del sostegno finanziario dell'Istituto Culturale Romeno.
I partecipanti si prefiggono di portare alla luce testimonianze inedite relative al tema del convegno, incentrato su tre concetti-chiave della storiografia ("nazione", "autodeterminazione" e "integrazione") e di analizzare alcuni aspetti controversi o meno noti, secondo le nuove direzioni di ricerca e attraverso un approccio interdisciplinare.
Le quattro sessioni di lavori saranno presiedute da Grigore Arbore Popescu (Consiglio Nazionale delle Ricerche Italia), Sorin Şipoş (Propreside della Facoltà di Storia-Geografia e Relazioni Internazionali dell'Università di Oradea), Lorenzo Renzi (Università di Padova) e Francesco Leoncini (Università Ca' Foscari di Venezia). I relatori sono professori e ricercatori presso le università di Oradea (Sorin Şipoş, Aurel Chiriac, Barbu Ştefănescu, Ioan Horga, Mircea Brie, Adrian Popoviciu, Alina Stoica, Florina Ciure), Venezia (Francesco Leoncini, Gianfranco Giraudo, Marcella Ferraccioli, Marina Rossi, Davide Zaffi) e Udine (Adriano Papo, Gizella Nemeth, Gianluca Volpi). La prima giornata di lavori (martedì, 12 aprile) si svolgerà nell'aula "Mario Baratto" dell'Università Ca' Foscari e la seconda giornata (mercoledì, 13 aprile) si svolgerà nell'aula di conferenze "Marian Papahagi" dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
In questa occasione, sarà presentato il volume Interpretazioni del documento storico. Valore documentario e dimensioni letterarie, a cura di Dan Octavian Cepraga şi Sorin Şipoş, con una Prefazione firmata da Lorenzo Renzi. Il volume è uscito di recente presso la casa editrice dell'Università di Oradea.
L'evento rientra nell'attività scientifica e accademica, specifica dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, insieme alla borsa di ricerca "Nicolae Iorga", le due pubblicazioni scientifiche ("Annuario" e Quaderni"), i corsi di lingua, letteratura e cultura romena destinati agli studenti dell'Università Ca' Foscari di Venezia, collaborazioni con personalità e istituzioni di prestigio nel campo della ricerca e dell'insegnamento superiore.