Ana Blandiana al festival internazionale di poesia «Ad alcuni piace la poesia» 1–8 settembre 2017

Ana Blandiana al festival internazionale di poesia  Ad alcuni piace la poesia 1-8 settembre 2017 Ana Blandiana al festival internazionale di poesia  Ad alcuni piace la poesia 1-8 settembre 2017 Ana Blandiana al festival internazionale di poesia  Ad alcuni piace la poesia 1-8 settembre 2017 Ana Blandiana al festival internazionale di poesia  Ad alcuni piace la poesia 1-8 settembre 2017 Ana Blandiana al festival internazionale di poesia  Ad alcuni piace la poesia 1-8 settembre 2017 Ana Blandiana al festival internazionale di poesia  Ad alcuni piace la poesia 1-8 settembre 2017 Ana Blandiana al festival internazionale di poesia  Ad alcuni piace la poesia 1-8 settembre 2017

Nell’ambito del festival internazionale di poesia “Ad alcuni piace la poesia” (1-8 settembre, San Leonardo Valcellina, PN), la poetessa e saggista romena Ana Blandiana parteciperà, con Dan Octavian Cepraga, professore di lingua e letteratura romena presso l’Università degli Studi di Padova, a dueeventi programmati il 7 e l’8 di settembre.

Il 7 settembre, alle ore 18.30(Palazzo Toffoli, Via Giuseppe Verdi 22, Montereale Valcellina PN) Ana Blandiana terrà, insieme a Dan Octavian Cepraga, una conferenza sulla sua esperienza di dissidente durante il regime comunista in Romania. L’evento è dedicato alla memoria di Romulus Rusan, scrittore e fondatore dell’organizzazione “Alianţa Civică”, direttore del Memoriale delle vittime del comunismo e del Centro internazionale per lo studio del comunismo.

L’8 settembre, a San Leonardo Valcellina (Brolo di Villa Tiani, Via Traiano 4), si terrà una serata di poesia che inizierà alle ore 18.00 con un ricordo del poeta romeno George Bacovia (1881-1957) da parte di Carina Margareta Cesa, docente e presidente dell’Associazione Culturale «George Enescu» di Sacile. La serata continuerà con letture poetiche di Ana Blandiana e con un dialogo tra la poetessa e il Prof. Dan Octavian Cepraga. Sono previste, inoltre, letture di Domenico Brancale, Eugenia Galli e Rachel Slade e intermezzi musicali a cura di Gianni Fassetta.

Ana Blandiana, nom de plume di Otilia Valeria Rusan (n. 1942, Timişoara). Considerata la maggiore poetessa romena contemporanea, ha affrontato con coraggio censure e ostracismi politici fin dal suo esordio. Scrittrice e saggista, Ana Blandiana è personalità d’indiscussa profondità e risonanza nel panorama letterario e intellettuale romeno ed europeo. Ha al suo attivo una vastissima produzione poetica (più di una ventina di volumi in versi) – a cominciare dalla prima raccolta, apparsa nel 1964, dal titolo Persoana plural întîi e in prosa (nove volumi di saggi, un romanzo e quattro di racconti), che ha trovato eco in traduzione in moltissime lingue, destando l’unanime apprezzamento sia da parte della critica, sia del pubblico – che la ama in modo particolare per il suo carisma e la sua umanità. Ne è prova la calorosa accoglienza che ha sempre trovato in Italia (Festival letterario «Incroci di civiltà» di Venezia 2016, Salone del Libro di Torino 2012 e 2015, Fiera dell’Editoria Indipendente di Capannori–Lucca 2012). In Italia sono stati pubblicati in traduzione i volumi Un tempo gli alberi avevano occhi (Donzelli, 2004), Progetti per il passato, prosa fantastica (Anfora, 2008) e Il mondo sillaba per sillaba, prosa di viaggio (Saecula Edizioni, 2012). Il più recente volume di poesie, La mia patria A4, tradotte da Mauro Barindi, con una prefazione di Dan Octavian Cepraga, è apparso in Italia nel 2015.

Dan Octavian Cepraga (n. 1967, Bucarest) si è laureato in Lingua e Letteratura romena all’Università di Padova e si è specializzato in Etnologia del Sud–Est europeo presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Ha, quindi, conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Filologia romanza e italiana presso l’Università «La Sapienza» di Roma. È professore associato di Lingua e Letteratura romena presso l’Università di Padova. Si è occupato di poesia popolare romena e della formazione della lingua poetica romena dell’Ottocento. Nel campo della filologia romanza si è interessato anche di poesia provenzale e antico-francese. Direttore scientifico della University of Oradea Publishing House, è membro del Comitato editoriale di degli «Annali dell’Università di Oradea» dei «Quaderni di Filologia Romanza». Nel 2009 ha ottenuto il Premio «Città di Monselice» Sezione «Leone Traverso – Opera prima» con Poesie d’amore dei trovatori, volume curato insieme a Zeno Verlato (Salerno Editrice, 2007).

Per ulteriori informazioni:istiorga@tin.it, tel. 0427798782, 0415242309.

Iniziativa promossa e sostenuta con il contributo di:Comune di Montereale Valcellina – Assessorato alla Cultura, Istruzione e Urbanistica;

Con il patrocinio di: Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Biblioteca Civica di Montereale Valcellina, Associazione Culturale “Progetto Pellegrin” San Leonardo Valcellina, Associazione George Enescu Sacile;

Collaboratori: Pro Loco San Leonardo Valcellina, Samuele Editore Fanna

Direzione artistica: Christian Sinicco