Simposio dedicato al grande direttore d’orchestra romeno Sergiu Celibidache a Perugia

Nel periodo 15 - 16 febbraio 2013 presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia avrà luogo il Simposio “Omaggio a Sergiu Celibidache” dedicato al grande direttore d’orchestra romeno.
Il Simposio sarà organizzato dall’Associazione Ars et Labor che, attraverso l’operato di due validi musicisti come Christa Bützberger e Marina Rossi, da più di dieci anni organizza e promuove un’intensa attività didattica e concertistica ispirata con il massimo rigore ai principi della fenomenologia in correlazione con la musica come delineata da Sergiu Celibidache. L’evento sarà l’occasione per un ampio sguardo nel vivo dell’eredità del grande direttore d’orchestra romeno. Da un lato si assisterà alle prove e alle relative esecuzioni di capolavori musicali come il Concerto n.1 op.15 di Johannes Brahms nella versione dell’autore per due pianoforti interpretato da Cosmin Boeru e Christa Bützberger e il Trio in Mi bemolle maggiore op. 100 di Franz Schubert nella versione integrale eseguito dal Trio ARS ET LABOR. Dall’altro lato si terranno interventi e tavole rotonde sulla fenomenologia applicata a molte attività ed aspetti musicali di essenziale importanza.
Il Simposio sarà inaugurato con la proiezione del film “Über musikalische Phänomenologie” (Della fenomenologia musicale) della ZDF 1983, prima proiezione italiana con sottotitoli in lingua italiana.

Christa Bützberger, per sette anni presenza costante ai corsi ed ai concerti di Sergiu Celibidache, e da lui stimata ed apprezzata come eccelsa pianista, parlerà della fenomenologia nella prassi strumentale e di come questo metodo applicato con costanza possa diventare di fondamentale aiuto e portare il musicista ad una maggiore consapevolezza interiore. Alcuni dei pianisti formati da Christa Bützberger e Marina Rossi parteciperanno come relatori ed interlocutori ai dibattiti. Questi musicisti, che attualmente svolgono la loro attività didattica e concertistica in tutto il mondo, testimonieranno come il metodo fenomenologico offra loro un enorme aiuto nell’esperienza quotidiana.Un altro dibattito interessante sarà dedicato al Progetto Alessandro Scarlatti, progetto che ha visto coinvolti molti giovani musicisti e cantanti e nel quale il metodo fenomenologico si è rivelato di basilare importanza per il recupero e l’esecuzione di testi musicali inediti e non conosciuti del sommo compositore italiano Alessandro Scarlatti.

All’evento parteciperanno due ospiti d’eccezione, entrambi allievi del grande direttore: Matthias Thiemel e Patrick Lang. Matthias Thiemel nel suo intervento “L’orizzonte spirituale di Celibidache e le conseguenze pratiche per la tonalità sonora” darà una panoramica sui Maestri, musicisti e filosofi, che hanno lasciato il segno nel pensiero di Celibidache e Patrick Lang parlerà dei Quaderni di Sergiu Celibidache che, insieme ad altri scritti, gli furono affidati da Ioana Celibidachi in vista di una futura pubblicazione. Una piccola parte di questo materiale è stata già edita in Celibidachiana, collana promossa dalla Stiftung Sergiu Celibidache. Questo prezioso lascito è un’importante testimonianza che ci mostra come il Maestro formulava e strutturava i suoi pensieri, come abbozzava, scolpiva e cesellava le definizioni usate durante i suoi corsi, come fosse un ricercatore che non si accontentava mai, e come cercasse e tendesse con l’intera persona alla verità.
I relatori del simposio saranno: Christa Bützberger, Giulio Gaeta, Patrick Lang, Marco Micheletti, Antonia Sfrangeu, Matthias ThiemelMusicisti: Cosmin Boeru, Christa Bützberger, Sara Gianfriddo, Héloïse Piolat
Al Simposio “Omaggio a Sergiu Celibidache” è stata conferita una Medaglia di Rappresentanza da parte del Presidente della Repubblica Italiana.
In questa occasione l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, insieme a Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero della Cultura della Romania, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Ambasciata della Romania nella Repubblica Italiana, Fondazione PerugiAssisi 2019, Università per Stranieri di Perugia, Società Italiana di Musicologia e Istituto Tedesco di Perugia, patrocina questo importante simposio dedicato al grande direttore d’orchestra romeno Sergiu Celibidache.

Con il contributo di: Fondazione Casa di Risparmio di Perugia, Conservatorio di Musica di Perugia “F. Morlacchi”, Centro Studi “Ludwig Stein”