Il programma è articolato in tre momenti principali: la serata si apre con la proiezione di un frammento del primo documentario sulla vita di Eminescu, una pellicola muta risalente al 1914; essa prosegue con la presentazione “Le città di Mihai Eminescu” a cura degli studenti universitari, che ricorderanno, attraverso fotografie recenti e d’epoca, i luoghi delle città di Botoşani, Iaşi e Bucarest che conservano la memoria del poeta. La serata si conclude con un recital di poesie con intermezzi musicali interpretati al violino.
La traduzione delle didascalie del documentario è stata realizzata da Adriana Runcan, la sezione “Le città di Mihai Eminescu” è il risultato della collaborazione di: Nicoleta Cheptea, Raluca Leach, Consuela Verdes, Enrico Cazzato e Leonardo Bressanin. Le poesie saranno recitate da Giulia Visentin, Olga Patras e Roxana Roman e gli intermezzi musicali saranno interpretati al violino da Tatiana Gavriliță.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.