Mercoledì 1 aprile 2015, con inizio dalle ore 18,30, nella Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sarà inaugurata la mostra foto‒documentaria «La modernizzazione della città portuale di Brăila (1830‒1930)».
La mostra temporanea consta nella presentazione di estratti di giornali dell’epoca, fac-simile dei documenti ufficiali, fotografie d’epoca, disegni, piante edilizie e industriali, stampate a colori ed in bianco e nero su pannelli in forex, accompagnate da una rilevante descrizione in italiano, capaci di presentare al pubblico, nella loro successione cronologica, le tappe della modernizzazione della città e del porto di Brăila, lo sviluppo economico, la dinamica sociale, edilizia e culturale della città che ebbe un importante ruolo nell’ambito del processo generale di modernizzazione della Romania.
Nell’ambito della mostra sarà sottolineato, in maniera specifica, il contributo che l’emigrazione italiana ebbe nel processo di modernizzazione di Brăila e in generale della Romania, con evidenza del progressivo sviluppo dei rapporti economici bilaterali italo-romeni dall’Unità del 1859 fino al periodo tra le due Guerre Mondiali, che conobbero grande impulso proprio grazie all’incremento degli scambi commerciali del porto cittadino posto sul Danubio.
La mostra, organizzata dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica in collaborazione con il Museo di Brăila «Carol I», è accompagnata da un ricco catalogo in italiano che sarà distribuito al pubblico, fino a esaurimento della tiratura iniziale, e potrà essere visitata tutti i giorni fino al 15 aprile 2015, in un orario compreso tra le ore 10,00‒13,00 e le ore 16,00‒19,00, presso la Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Cannaregio 2215 – 30121 Venezia (VE).