Studiosi romeni tra i relatori del 10° Convegno internazionale di studi «Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da mar»
I lavori del 10° Convegno internazionale di studi «Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da mar» (7–9 aprile 2022), manifestazione che si svolge annualmente nella città lagunare ed è organizzata dalla Società Dalmata di Storia Patria di Roma, in
"Lungo il cammino della memoria" – Dialogo in occasione della Giornata Internazionale della Memoria
Lungo il cammino della memoria – Dialogo in occasione della Giornata Internazionale della Memoria: Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza in collaborazione con la Casa editrice Salomone Belforte, il 27 gennaio 2022, un dialogo dal titolo Lungo
Mostra foto–documentaria «Dall’emigrazione all’integrazione: gli Italiani in Romania tra l’Ottocento e il Novecento»
Programma della giornata inaugurale della Mostra foto–documentaria «Dall’emigrazione all’integrazione: gli Italiani in Romania tra l’Ottocento e il Novecento», venerdì 26 novembre 2021, Museo dell’Emigrazione, Piazza Plebiscito 12, 33092 Cavasso Nuovo (PN)La
Mostra foto–documentaria «Nicolae Iorga (1871–1940) – immagini di uno storico destino», 25 giugno–29 novembre 2021
Mostra foto–documentaria «Nicolae Iorga (1871–1940) – immagini di uno storico destino», a cura di Raluca Tomi e Cristian LucaNell’anno del 150esimo anniversario della nascita di Nicolae Iorga (1871–1940), l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di
“La Trilogia Transilvana” di Bànffy Miklos nel contesto contesto letterario, culturale e politico europeo
“La Trilogia Transilvana” di Bànffy Miklos nel contesto contesto letterario, culturale e politico europeoVenerdì 24 settembre 2021, ore 10. 00Link all’evento istituzionali:Antonello Folco Biagini, Magnifico Rettore Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienzaBela
Cursuri de perfecționare a colaboratorilor Institutului Limbii Române
Institutul Român de Cultură și Cercetare Umanistică de la Veneția a organizat, la sediu, cursurile de perfecționare, în colaborare cu Institutul Limbii Române, sub patronajul Consulatului General al României la Trieste. Activitatea este destinată profesorilor implicați
Masterclass per studenti della Facoltà di Architettura di Timisoara presso l'Istituto di Scienze Marine
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, incollaborazione con l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche ( e la Facoltà di Architettura dell'Università Politecnica di Timișoara, una masterclass per studenti,
ADA KALEH - Un futuro per un paesaggio sommerso
W. A. Ve. 2021: Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza dal 2 al 14 luglio 2021, nella Galleria Piccola dell'IRCCU Venezia, la mostra ADA KALEH - Un futuro per un paesaggio sommerso, evento correlato con la partecipazione dell'Università
Giornata internazionale del Danubio/Danube Day 2021
In occasione della Giornata internazionale del Danubio/Danube Day, martedì 29 giugno 2021, a partire dalle ore 9,00, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia offrirà al pubblico, sulla propria pagina Facebook e sul profillo istituzionale del website
La città del futuro, il futuro della città
La città del futuro, il futuro della città. Riflessioni tra urbanistica e poesia per un tempo che verràI^ SESSIONE: Imago mundiCisco Webex dell'Ordine degli Ingegneri di VeneziaMercoledì 21. 4. 2021, ore 16:00-19:00Saluti delle Autorità: MARIANO CARRARO, Presidente
Nicolae Titulescu (1882–1941) – a 80 anni dalla scomparsa del grande diplomatico romeno
In occasione dell’80° anniversario della scomparsa dell’eminente diplomatico romeno Nicolae Titulescu (1882–1941), foto d’epoca inedite o poco note che ritraggono l’allora ministro degli Esteri verranno pubblicate sulla pagina Facebook dell’Istituto Romeno di
Emanuil Gojdu - Testimoniare il Tempo. Uomini e Fatti
e deputato Emanuil Gojdu sarà evocato il 3 febbraio 2021, nel 151 ° anniversario della sua scomparsa, attraverso un materiale video sottotitolato in italiano, in cui il prof. dottor Cornel Sigmirean evocherà la personalità del grande patriota e il suo contributo alla