MARCEL CHIRNOAGA - un figlio della Romania, un amico dell'Italia
Sabato, 10 gennaio, ore 17,00, presso la sede dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, sarà inaugurata la mostra del compianto Marcel Chirnoagă (1930-2008). Curatore della mostra è l'architetto italiano Salvatore Scilipoti.
L'Istituto è stato onorato di aver avuto, lungo il tempo, l'importante artista romeno tra i suoi amici e collaboratori di prestigio e, altresì, di aver ospitato, in diverse occasioni, opere e mostre che fanno parte della sua impressionante opera.
Nella primavera del 2005, il Comune di Padova e l'Associazione "Amici della Romania", diretta da Rosy e Liviu Zanolini, hanno organizzato presso la Galleria "La Rinascente" della città italiana una retrospettiva Marcel Chirnoagă, considerato in tale occasione dai critici d'arte, quale il più importante artista grafico degli ultimi decenni. Sempre allora è stata esposta la sua ultima opera, "L'Apocalissi secondo Giovanni".
Diverse città d'Italia ospitano oggi un importante numero d'opere che appartengono alla creazione del compianto maestro. Nel 1999, in occasione della manifestazione intitolata "Dante in Romania", a Ravenna gli venne concessa la "Medaglia d'oro" per le 21 incisioni illustranti "L'inferno" del capolavoro dantesco "La Divina Commedia".
L'amore e l'apprezzamento di Marcel Chirnoagă per l'Italia si sono concretizzati anche nella preziosa donazione fatta al Museo d'Arte Medioevale e Moderna di Padova. Inoltre, la sua speciale relazione con la città patavina è stata ricompensata con il conferimento della Medaglia d'oro del Comune di Padova, nell'ambito di una commovente cerimonia svoltasi al Palazzo Moroni.
All'inaugurazione della mostra di Venezia parleranno dell'attività e della creazione di Marcel Chirnoagă il prof. Grigore Arbore Popescu, storico dell'arte e ricercatore presso il Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica d'Italia, il critico d'arte Umbro Marinello, ed il curatore della mostra, l'arch. Salvatore Scilipoti.
L'evento è organizzato in collaborazione con l'Associazione Culturale "Columna" di Padova e con l'Associazione "Amici della Romania".
Alla memoria dell'artista scomparso sarà dedicato anche il recital di piano sostenuto in seguito alla vernice da Andrei Deleanu. In programma, brani di Beethoven, Bartók, Enescu, Schumann.