România participă la Bienala de Arhitectură de la Veneția cu proiectul „ACUM-AICI-ACOLO” / „NOW HERE THERE“
Proiectul „ACUM-AICI-ACOLO” / „NOW HERE THERE“ va reprezenta România la cea de-a XVIII-a ediție a Bienalei Internaționale de Arhitectură de la Veneția, fiind expus atât în Pavilionul național din cadrul Giardini di Castello, cât și în Noua Galerie a Institutului
HOUSE UNHOUSE | Beatrice von Babel
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Beatrice von Babel, organizza, dall 24 aprile al 7 maggio 2023, ore 11:00–16:00, nello Spazio Piccola Galleria, la mostra HOUSE UNHOUSE, a cura dell’artista Anca
Atelier Ad Hoc la Milano Design Week
Institutul Român de Cultură și Cercetare Umanistică de la Veneția în colaborare cu Romanian Design Week susține participarea Atelier Ad Hoc la ediția 2023 a Milano Design Week, care va avea loc în perioada 17-23 aprilie 2023 la BASE Milano, în cadrul expoziției
Stefania Becheanu | Venise pour la francophonie 2023
La sezione di francese del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia presenta Venise pour la francophonie 2023, sedici giorni di eventi in varie sedi veneziane, dal 21 marzo al 6 aprile, dedicati alla lingua francese
La Scuola d'Arte Sacra di Alba Iulia mostra presso le gallerie dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con il Consolato Generale di della Romania a Trieste, la Facoltà di Teologia Ortodossa dell'Università 1 Decembrie 1918 di Alba Iulia e il Centro Culturale Augustin Bena di Alba organizzano,
Artisti romeni @ Arte Laguna Prize Venezia 2023
La mostra collettiva di Arte Laguna Prize torna negli iconici spazi dell’Arsenale Nord di Venezia, presentando i finalisti della 16^ e 17^ edizione. Un grande evento con 240 opere provenienti da tutto il mondo per altrettanti artisti da più di 50 paesi nel mondo. MOSTRA
Mostra di arte contemporanea «Il Mondo archetipico» dell’artista romeno Constantin Severin, a cura di Adina Renţea, Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Mostra di arte contemporanea «Il Mondo archetipico» dell’artista romeno Constantin Severin, a cura di Adina RenţeaGalleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 3–10 aprile 2023L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Mostra di arte contemporanea «Itinerari visivi» @ Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Mostra di arte contemporanea «Itinerari visivi» Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 15–30 marzo 2023 Il progetto espositivo «Itinerari visivi», avviato dalla sezione di Târgu Jiu dell’Unione degli artisti
Laboratorio della memoria @ Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Venezia
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con l'Unione degli Artisti Plastici della Romania, organizza, dall'8 al 18 marzo 2023, nella Piccola Galleria, la mostra di arte visiva Laboratorio della memoria, compreso di
Mostra di arte contemporanea «Snapshots from the Pink Planet» dell’artista Vladimir Păun–Vrapciu; a cura di Petru Lucaci
Mostra di arte contemporanea «Snapshots from the Pink Planet» dell’artista Vladimir Păun–Vrapciu; a cura di Petru Lucaci Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 6–12 marzo 2023 La mostra riunisce 16 opere
URZELI între FĂURAR şi MĂRŢIŞOR
URZELI între FĂURAR şi MĂRŢIŞORuna collezione ispirata all’abito tradizionale romeno e una mostra di accessori unicidi Vali Cioban e Ioana Palicicanella Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia27 febbraio–4 marzo 2023 In occasione
Brâncuși. Complesso monumentale «Il viale degli eroi»
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e il Centro di ricerca, documentazione e promozione «Constantin Brâncuși» di Târgu Jiu organizzano, tra il 19 e il 26 febbraio 2023, la mostra Brâncuși. Complesso monumentale «Il viale degli eroi»