«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Elena Popea, Jean Alexandru Steriadi
Elena Popea, (1879–1941), Gondole a Venezia (Basilica di Santa Maria della Salute), olio su tela, cm 49,5x65, firma in basso a destra: «E. Popea», senza data [anni ‘20 del Novecento?], collezione privata (Romania)Con una biografia tumultuosa, ancora oggi con molte
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Dimitrie Nicolae Cabadaiev
Dimitrie N. Cabadaiev (1877–1934), Imbarcazioni nel porto di Venezia, cm 25x30, non firmato, 1928, autenticato da una scritta sul retro di pugno della figlia dell’artista: Dott. ssa Lidia Cucu Cabadaiev, collezione privata (Romania) (si ringrazia la Società dei Collezionisti
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Jean Alexandru Steriadi, Corneliu Baba
Jean Alexandru Steriadi (1880–1956), Venezia, olio su cartoncino, cm 48,5x65, firma e data in basso a destra: «Jean Al. Steriadi, 1913», collezione del Museo d’Arte del Museo Regionale Mureş di Târgu Mureş (Romania)Jean Alexandru Steriadi (Bucarest, 1880–ivi,
«Orizzonti culturali italo-romeni» edizione di maggio 2020
È online l’edizione di maggio 2020 della rivista interculturale bilingue «Orizzonti culturali italo-romeni», registrata in Italia con ISSN 2240-9645. L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: 10 anni di Orizzonti. Tavola rotonda a distanza (di Afrodita Cionchin:
Poeta Ofelia Prodan şi traducătorul Mauro Barindi, la Festivalul Literar al Sardiniei de la Gavoi
Ofelia Prodan alla 16a edizione del Festival Letterario della Sardegna di Gavoi,4–7 luglio 2019Sabato 6 luglio 2019, a partire dalle ore 17:30, nell’ambito della 16a edizione del Festival Letterario della Sardegna, nella suggestiva cornice di Piazza Mesu Bidda, cuore
“Orizzonti culturali italo-romeni”, l’edizione di maggio 2019
È online l’edizione di maggio 2019 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www. orizzonticulturali. it e www. orizonturiculturale. ro. L’Edizione italiana
„Orizonturi culturale italo-române” nr. 4 / aprilie 2019
È online l’edizione di aprile 2019 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: Un omaggio e un ricordo a Dieter Schlesak recentemente scomparso
"Il poema dell’acquaio" (titolo originale: "Poema chiuvetei")
Autore: Mircea Cărtărescu Titolo: Il poema dell’acquaio Anno: 2015 Casa editrice: Nottetempo Traduzione di: Bruno MazzoniNella poesia di Mircea Cartarescu - capofila della generazione dei poeti e scrittori degli anni '80 vissuti sotto il regime di Ceausescu -
"Abbacinante. Il corpo" (titolo originale: "Orbitor. Corpul")
Autore: Mircea Cărtărescu Titolo: Abbacinante. Il corpo Anno: 2015 Casa editrice: Voland Traduzione di: Bruno MazzoniNel pieno incubo della Romania degli anni ’50-’60, la storia di Vasile ‒ il bambino senza ombra nella pittoresca Bucarest del XIX secolo
"Bambini – nemici del popolo" (titolo originale: "Copii - duşmani ai poporului")
Autore: Lăcrămioara Stoenescu Titolo: Bambini – nemici del popolo Anno: 2014 Casa editrice: Saecula Edizioni Traduzione di: Mauro BarindiRomania, pieno periodo stalinista. Lacramioara Stoenescu ha solo nove anni quando una notte la Securitate, la polizia segreta romena,
“Orizzonti culturali italo-romeni”, l’edizione di aprile 2018
È online l’edizione di aprile 2018 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www. orizzonticulturali. it e www. orizonturiculturale. ro. L’Edizione italiana
Il soprano Rodica Vică in concerto al Festival “Lo Spirito della Musica di Venezia” 2015
Nel periodo 15 giugno – 26 luglio 2015 si svolge la terza edizione del Festival “Lo spirito della musica di Venezia”, un evento culturale organizzato dalla Fondazione Teatro La Fenice con la Regiune Veneto, il Comune di Venezia e la Camera di Commercio di Venezia,