Roma

12 Oct 2018

"Varianti di un autoritratto" (titolo originale: "Variante la un autoportret")

Autore: Norman ManeaTitolo: Varianti di un autoritrattoAnno: 2015Casa editrice: Il SaggiatoreTraduzione di: Anita Bernacchia e Marco CugnoL’incubo del campo di concentramento, visto dagli occhi sbigottiti di un bambino; il difficile ritorno alla vita quotidiana nella Romania

12 Oct 2018

"Dio è nato in esilio" (titolo originale: "Dieu est né en exil")

Autore: Vintilă HoriaTitolo: Dio è nato in esilioAnno: 2015Casa editrice: M. MonacoTraduzione di: Castelvecchi EditoreEsiliato da Augusto ai confini orientali del nascente Impero Romano, sull'attuale Mar Nero, Publio Ovidio Nasone affida la propria amarezza alle pagine

12 Oct 2018

"Storia della Romania" (titolo originale: "O istorie sinceră a poporului român")

Autore: Florin ConstantiniuTitolo: Storia della RomaniaAnno: 2015Casa editrice: Rubbettino EditoreTraduzione di: Floarea Maria Pop e Fulvio del FabbroLa Storia della Romania (e implicitamente del popolo romeno), dall’antichità alle controverse vicende della “rivoluzione”

11 Oct 2018

"Abbacinante. Il corpo" (titolo originale: "Orbitor. Corpul")

Autore: Mircea Cărtărescu Titolo: Abbacinante. Il corpo Anno: 2015 Casa editrice: Voland Traduzione di: Bruno MazzoniNel pieno incubo della Romania degli anni ’50-’60, la storia di Vasile ‒ il bambino senza ombra nella pittoresca Bucarest del XIX secolo

11 Oct 2018

"Le trappole della storia. L'elite intellettuale romena tra il 1930-1950" (titolo originale: "Capcanele istoriei. Elita intelectuală românească între 1930 şi 1950")

Autore: Lucian Boia Titolo: Le trappole della storia. L'elite intellettuale romena tra il 1930-1950 Anno: 2014 Casa editrice: Pavesiana, Bucarest Traduzione di: Stefano Ferrari

11 Oct 2018

"L’ultimo decennio comunista. Lettere inviate a Radio Europa Libera 1979-1985" (titolo originale: "Ultimul deceniu communist. Scrisori către radio Europa liberă")

Autore: Gabriel Andreescu e Mihnea Berindei Titolo: L’ultimo decennio comunista. Lettere inviate a Radio Europa Libera 1979-1985 Anno: 2014 Casa editrice: Pavesiana, Bucarest Traduzione di: Mara Chiriţescu, Paolo Bruzzi, Stefano Ferrari e Giovanni AvanziniIn

11 Oct 2018

"Morte di un ballerino di tango" (titolo originale: "Moartea unui dansator de tango")

Autore: Stelian Tănase Titolo: Morte di un ballerino di tango Anno: 2014 Casa editrice: Atmosphere Libri Traduzione di: Mauro BarindiBucarest, anni ’40: questo è lo scenario su cui si staglia la figura di Gogu Vrabete, detto Tango, “picaro” balcanico

11 Oct 2018

"Miruna, una storia" (titolo originale: "Miruna, o poveste")

Autore: Bogdan Suceavă Titolo: Miruna, una storia Anno: 2014 Casa editrice: Atmosphere Libri Traduzione di: Roberto MerloIn un villaggio isolato nei Carpazi dal nome bizzarro, Valea Rea, Val Cattiva, ultimo avamposto della società tradizionale romena non

11 Oct 2018

"Bambini – nemici del popolo" (titolo originale: "Copii - duşmani ai poporului")

Autore: Lăcrămioara Stoenescu Titolo: Bambini – nemici del popolo Anno: 2014 Casa editrice: Saecula Edizioni Traduzione di: Mauro BarindiRomania, pieno periodo stalinista. Lacramioara Stoenescu ha solo nove anni quando una notte la Securitate, la polizia segreta romena,

11 Oct 2018

"La mattina di un miracolo" (titolo originale: "Le matin d'un miracle")

Autore: Bujor Nedelcovici Titolo: La mattina di un miracolo Anno: 2014 Casa editrice: Rediviva Edizioni Traduzione di: Ingrid Beatrice ComanCosa c’è al di là dell’amore? La storia di una donna alla ricerca di se stessa, della sua verità ultima e del senso

1 Sep 2018 - 30 Sep 2018

“Orizzonti culturali italo-romeni”, l’edizione di settembre 2018

È online l’edizione di settembre 2018 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www. orizonturiculturale. ro şi www. orizzonticulturali. it. L’Edizione

3 Sep 2018 - 24 Sep 2018

La mostra di arte contemporanea “Il sole nero di Roşia Montană” di Ioan Sbârciu all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Lunedì, 3 settembre 2018, dalle ore 18. 30, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sarà inaugurata la mostra d’arte contemporanea “Il sole nero di Roşia Montană” del reputato artista romeno Ioan Sbârciu,