Conferenza: Il bacio di Brancusi a Târgu Jiu e oltre
Conferenza Il bacio di Brancusi a Târgu Jiu e oltre con Lucia Corrain, Victor Ieronim Stoichiță e Claudio StrinatiIl 28 marzo 2025 l'Accademia di Romania a Roma, in collaborazione con l'Ambasciata di Romania in Italia e la Casa Editrice La Casa Uscher,
La poetessa romena Magda Cârneci alla Giornata mondiale della poesia 2025
La poetessa romena Magda Cârneci alla Giornata mondiale della poesia 2025 L'Europa in versi XII- edizione 15 poeti europei a Roma per celebrare la Giornata Mondiale della PoesiaL'Accademia di Romania in Roma sostiene la partecipazione della poetessa
I Mercoledì Letterari dell'Accademia di Romania in Roma: Bucarest nella memoria, con Victor Ieronim Stoichiță
I Mercoledì Letterari dell'Accademia di Romania in Roma: Bucarest nella memoria, con Victor Ieronim Stoichiță In dialogo con Maria Teresa Carbone e Andrea CortellessaIl 20 novembre, l'Accademia di Romania in Roma e il Museo Nazionale Etrusco
Concerto jazz dedicato alla Giornata Internazionale della Francofonia 2023 a Roma
In occasione della Giornata Internazionale della Francofonia 2023 e del 30° anniversario dall’adesione della Romania all’OIF – Organizzazione Internazionale della Francofonia, l’Accademia di Romania in Roma e l’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana,
Les églises tétraconques dans l’Antiquité tardive – Le chiese tetraconche nella Tarda Antichità – The Tetraconch Churches in Late Antiquity. Final Symposium of the ANR-funded phase of the DANUBIUS Project
Les églises tétraconques dans l’Antiquité tardive – Le chiese tetraconche nella Tarda Antichità – The Tetraconch Churches in Late Antiquity. Final Symposium of the ANR-funded phase of the DANUBIUS ProjectOn the 28th and 29th of November 2022, the final symposium
„IMPRESSIONS DE VOYAGE EN JAZZ” Concerto della pianista jazz RAMONA HORVATH e del contrabbassista NICOLAS RAGEAU nell'ambito della 12ª edizione del Festival Internazionale PROPATRIA
„IMPRESSIONS DE VOYAGE EN JAZZ” Concerto della pianista jazz RAMONA HORVATH e del contrabbassista NICOLAS RAGEAU nell'ambito della 12ª edizione del Festival Internazionale PROPATRIAMercoledì 09 novembre 2022, alle ore 21:00, presso la Casa del Jazz(Viale
Valentin Șerban-Dragoș Dimitriu @ Propatria Festival 2021
Il violinista romeno Valentin ȘERBAN e il pianista romeno Ioan-Dragoș DIMITRIUin concerto all’XI-ma edizione del Festival Internazionele PROPATRIA – Giovani Talenti Romeni Sabato, 11 dicembre 2021, alle ore 19:00, presso la Sala Accademica del Conservatorio di
Il fotografo Horia Manolache @ Florence Biennale 2021
Il fotografo Horia Manolache alla XIII edizione della Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea e Design di Firenze Nel periodo 23-31 ottobre 2021, presso la Fortezza da Basso di Firenze, avrà luogo la XIII edizione della Florence Biennale – Biennale Internazionale
Giornata della Cultura Romena 2021
“VERSI ITALIANI, SENSIBILITÀ ROMENA” Evento letterario dedicato alla Giornata della Cultura Romena 2021 a Roma In occasione della Giornata della Cultura Romena 2021, l’Accademia di Romania in Roma presenterà online sullapagina Facebook dell’istituzione: l’evento
The Art of Power - The Power of Art
The Art Of Power - The Power Of ArtArtists, Propaganda And PoliticsFrom Late Antiquity To The Contemporary AgeInternational ConferencePerugia, October 30-31, 2019Sala DESSAU - RETTORATO - PERUGIAIl 30 e 31 ottobre 2019, l'Istituto Culturale Romeno attraverso l'Accademia
La presentazione del volume “Dora d’Istria. Uno sguardo femminile sull’Ottocento” di Roberta Fidanzia
PRESENTAZIONE DEL VOLUME“DORA D’ISTRIA. UNO SGUARDO FEMMINILE SULL’OTTOCENTO” DI ROBERTA FIDANZIA NELL'AMBITO DEGLI INCONTRI LETTERARI “I MERCOLEDÌ LETTERARI” PRESSO L’ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMAMercoledì, 24 ottobre 2018, ore 18:00, presso la Sala
Convegno internazionale (De)scrivere Roma nell'Ottocento: alla ricerca del museo delle radici culturali europee.
Il 12 e il 13 Aprile 2018 all’Istituto Storico Austriaco (Viale Bruno Buozzi, 111-113) e all’Accademia di Romania (P. zza José de San Martin, 1) si terrà il convegno internazionale (De)scrivere Roma nell'Ottocento: alla ricerca del museo delle radici culturali