Saga of the Solitary Painter. Ioan Dreptu | Curator: Erwin Kessler
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e il Museo di Arte Recente organizzano, tra il 13 e il 31 gennaio 2023, la mostra di pittura “Saga of the Solitary Painter. Ioan Dreptu” a cura di Erwin Kessler. Inaugurazione: venerdì, 13 gennaio 2023,
I sefarditi romeni e i loro rapporti con l’Italia
In occasione della Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e il Consolato Generale di Romania a Trieste, in collaborazione con il Centro di Studi Ebraici «Goldstein Goren»
Conferenza presso l’Università di Udine in occasione del 164° anniversario dell’Unione dei Principati Romeni
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Udine e il Consolato Generale di Romania a Trieste organizzano, in occasione della celebrazione
Giornata della cultura nazionale romena all’Università di Padova
Giornata della cultura nazionale romena all’Università di Padovalunedì 16 gennaio 2023, ore 17,00Aula 7, Complesso Beato PellegrinoDipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di PadovaVia Vendramini 13Il 16 gennaio 2023, presso la bellissima sede
VIAGGIO IMMAGINARIO | Artista: Manuela Holban | Curatore: Grigore Arbore Popescu
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, tra 8 dicembre 2022 e 8 gennaio 2023, la mostra di pittura Viaggio immaginario dell’artista Manuela Holban. Inaugurazione: giovedì, 8 dicembre 2022, ore 16:00-18:00. La mostra includerà dipinti
RITRATTI | Mirela Trăistaru
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, tra 6 e 20 dicembre 2022, la mostra RITRATTI | Mirela Trăistaru. Inaugurazione: martedì, 6 dicembre 2022, ore 16:00-18:00. La mostra includerà opere d'arte grafica della recente creazione
La partecipazione dell'artista Mihai Țopescu alla mostra "Strutture personali", evento collaterale della 59a Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, a cura del Centro Culturale Europeo a Palazzo Bembo
L'artista Mihai Țopescu parteciperà alla mostra Personal Structures, evento collaterale della 59a Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, a cura del Centro Culturale Europeo a Palazzo Bembo, aperta al pubblico dal 23 aprile al 27 novembre 2022. Personal
Concerto dedicato alla Giornata Nazionale della Romania | 2022
In occasione della celebrazione della Festa Nazionale della Romania, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con il Consolato Generale di Romania a Trieste, organizza un concerto straordinario presso la Sala Capitolare della
70 packs | Mălina Ionescu, Andreea Medar
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza alla Piccola Galleria, giovedi 24 novembre 2022, ore 16:00-20:00, la proiezione del video multichannel 70 packs, autore Mălina Ionescu & Andreea Medar. Entrata libera. ”70 packs is a project
Romeni occidentali: Istroromeni – Monografia fotografica
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, tra 18 e 23 ottobre 2022, la mostra „Romeni occidentali: Istroromeni – Monografia fotografica”, autori Gheorghe Petrila, Ovidiu Gabor, Constantin Liviu Demeter. Inaugurazione: 18 ottobre
MIRACLE (Storia di destini incrociati), un film di Bogdan George Apetri - dal 29 ottobre al cinema
STORIA DI DESTINI INCROCIATISABATO 29 ottobre ore 21:00Domenica 30 ottobre ore 18:30SABATO 29 ottobre la proiezione sarà presentata da Pietro Liberati, distributore del film, che alla fine guiderà un dibattito sul film con il pubblico. Presentato nella sezione Orizzonti
Romania al XXXIV Salone Internazionale del Libro di Torino (19–23 maggio 2022)
Il XXXIV Salone Internazionale del Libro, la più importante manifestazione italiana nel campo dell’editoria, appuntamento fieristico di respiro internazionale, si terrà a Torino dal 19 al 23 maggio 2022. Il titolo dell’edizione di quest’anno è «Cuori selvaggi».