Romania Paese Ospite alla XXIIIª edizione del Pisa Book Festival (2–5 ottobre 2025)
Romania Paese Ospite alla XXIIIª edizione del Pisa Book Festival (2–5 ottobre 2025) L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene e promuove la partecipazione degli scrittori romeni Mircea Cărtărescu, Irina Ţurcanu e Andreea Simionel
Romania alla XXXVIIª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (15–19 maggio 2025)
Romania alla XXXVIIª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (15–19 maggio 2025) L’Istituto Culturale Romeno, attraverso il Centro Nazionale del Libro, e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizzano e gestiscono
Più libri più Laguna – Mircea Cărtărescu e Vanni Santoni al Teatrino di Palazzo Grassi di Venezia, giovedì 10 aprile 2025, ore 18:00
Più libri più Laguna – Mircea Cărtărescu e Vanni Santoni al Teatrino di Palazzo Grassi di Venezia, giovedì 10 aprile 2025, ore 18:00 Più libri più Laguna è la rassegna culturale nata nel 2024 dalla collaborazione tra Palazzo Grassi – Punta della
Convegno internazionale «1933–2023: Novant’anni di romeno all’Università di Padova»
Con l’anno accademico 2023–2024, l’insegnamento di Lingua e Letteratura romena dell’Università di Padova compie 90 anni. Per l’occasione, il Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell’Università di Padova e la Società di Studi romeni “Miron Costin”, organizzano,
Giornata europea delle lingue 2023
2001, la Giornata europea delle lingue si celebra ogni anno il 26 settembre, su iniziativa del Consiglio d’Europa. Promuove la grande varietà linguistica e culturale d'Europa, l’apprendimento delle lingue, la professione di traduttore e altre professioni legate
Tournée letteraria dello scrittore Mircea Cărtărescu in Italia
Nel periodo 1–8 settembre 2023, con il sostegno dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, lo scrittore Mircea Cărtărescu intraprenderà una tournée letteraria in Italia, sarà perciò presente alla III edizione del FliP – Festival della
Romania al XXXIV Salone Internazionale del Libro di Torino (19–23 maggio 2022)
Il XXXIV Salone Internazionale del Libro, la più importante manifestazione italiana nel campo dell’editoria, appuntamento fieristico di respiro internazionale, si terrà a Torino dal 19 al 23 maggio 2022. Il titolo dell’edizione di quest’anno è «Cuori selvaggi».
L’Istituto Culturale Romeno assegnerà il Premio alla migliore traduzione straniera di un’opera letteraria romena nell’ambito della 10a edizione del Festival Internazionale di Letteratura e Traduzione di Iaşi
Sarà assegnato quest’anno per la prima volta, nell’ambito della 10a edizione del Festival Internazionale di Letteratura e Traduzione di Iaşi ( il Premio alla migliore traduzione straniera di un’opera letteraria romena istituito dall’Istituto Culturale Romeno
La Giornata della Cultura Nazionale Romena
Un dialogo riguardante l’importanza dell’opera di Eminescuper la cultura nazionale, tra il prof. univ. emerit Bruno Mazzoni, noto traduttore dal romeno in italiano e amico della cultura romena, e Grigore Arbore Popescu, direttore dell’IRCRU Venezia, sarà trasmesso
Ana Blandiana al «Poetry Vicenza» 2019
Ana Blandiana al «Poetry Vicenza» 2019Nell’ambito di «Poetry Vicenza», festival di poesia contemporanea e musica, la poetessa e saggista romena Ana Blandiana e il traduttore Bruno Mazzoni saranno i protagonisti di un incontro letterario, il 26 maggio, alle ore 17:00,
"Il poema dell’acquaio" (titolo originale: "Poema chiuvetei")
Autore: Mircea Cărtărescu Titolo: Il poema dell’acquaio Anno: 2015 Casa editrice: Nottetempo Traduzione di: Bruno MazzoniNella poesia di Mircea Cartarescu - capofila della generazione dei poeti e scrittori degli anni '80 vissuti sotto il regime di Ceausescu -
"Abbacinante. L’ala destra" (titolo originale: "Orbitor. Aripa stângă")
Autore: Mircea Cărtărescu Titolo: Abbacinante. L’ala destra Anno: 2016 Casa editrice: Voland Traduzione di: Bruno MazzoniQuattro storie si incrociano in un sottile gioco di echi e attraverso la sovrapposizione di tempi e di spazi tendono all’apoteosi finale.