Human Nature: mostra di arti visive delle artiste Cristina Cioplea e Gila Frost Miller | curatori: Dorina Cioplea-Văduva e Roni Reuven
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza nella Piccola Galleria, in collaborazione con l’Unione degli Artisti di Romania, il Museo Regionale Gorj «Alexandru Ştefulescu» di Târgu Jiu e il Liceo artistico «Constantin Brăiloiu» di
La mostra è rinviata – Human Nature: Continuing the Conversation | mostra d’arti visive delle artiste Cristina Cioplea e Gila Frost Miller | curatori: Dorina Cioplea-Văduva e Roni Reuven
La mostra è rinviata a data da destinarsi a causa dell'impossibilità dell'artista Gila Frost Miller di essere presente a Venezia. . . . L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza nella Piccola Galleria, in collaborazione con l’Unione
Recital di Lieder sui versi di Lucian Blaga in occasione della Giornata della Lingua Romena
Recital di Lieder sui versi di Lucian Blaga in occasione della Giornata della Lingua RomenaL’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia celebra la Giornata della Lingua Romena con i versi del filosofo, poeta e drammaturgo romeno Lucian Blaga (1895–1961)
(in English) CANTEMIR Programme - the funding programme for cultural projects
The Romanian Cultural Institute (RCI) announces the launch of CANTEMIR Programme*, the funding programme for cultural projects abroad. Under this programme, RCI will grant non-refundable sponsorships for cultural initiatives in the field of visual arts (plastic arts, decorative
Mostra foto–documentaria «Nicolae Iorga (1871–1940) – immagini di uno storico destino», 25 giugno–29 novembre 2021
Mostra foto–documentaria «Nicolae Iorga (1871–1940) – immagini di uno storico destino», a cura di Raluca Tomi e Cristian LucaNell’anno del 150esimo anniversario della nascita di Nicolae Iorga (1871–1940), l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Margareta Sterian, Vasile Dobrian
Margareta Sterian (1897–1992), Venezia, olio su cartoncino, cm 57x42, N. inv. 1098, firma in basso a destra: «Sterian», senza data [risalente alla seconda metà del Novecento], collezione del Museo della Regione delle Porte di Ferro di Drobeta–Turnu Severin (Romania).
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Corneliu Baba, Margareta Sterian
Corneliu Baba (1906–1997), Quartiere [Sestiere] veneziano, olio su cartoncino, cm 52x44, N. inv. 2687, firma e data in basso a destra: «1973, Baba», collezione del Museo Regionale Satu Mare (Romania). Corneliu Baba (1906, Craiova–1997, Bucarest), studiò inizialmente
«Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Sigmund Betulius e Jakob von Sandrart
Sigmund Betulius/Sigmund von Birken (1626–1681), Jakob von Sandrart (1630–1708), Danubius, Fluviorum Europae Princeps cum omnibus accessoriis Fluminibus . . . a Fonte ad Ostia, Norimberga 1684, cm 48,5x118,5 (3 fogli), coloritura all’acquarello coeva, collezione della
Mercoledì Musicali
Lanciato il 6 di maggio sulla piattaforma di socializzazione Facebook e sul canale YouTube (Istituto Romeno Venezia), il progetto “Mercoledì Musicali”, elaborato dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia si proponeva di presentare al pubblico
"Diario 1970-1985" (titolo originale: "Jurnal 1970-1985")
Autore: Mircea EliadeTitolo: Diario 1970-1985Anno: 2018Casa editrice: Jaca BookTraduzione di: Cristina Fantechi; a cura di: Cristina Fantechi e Roberto Scagno; prefazione di: Roberto ScagnoTestimonianza conclusiva di una vita interamente dedicata alla ricerca scientifica
La mostra „CORPO, EDIFICIO, TEMPO” di ŞTEFAN RÂMNICEANU presso la Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia
Venerdì, 8 aprile 2016, ore 18. 00, presso la Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo l'inaugurazione della mostra Corpo, edificio, tempo del reputato artista visivo romeno Ştefan Râmniceanu. Nell'ambito
Eventi dedicati alla Festa Nazionale della Romania organizzati dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
La mostra „The Light Behind the Wall di Dragoş Pătraşcu nella Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di VeneziaVenerdì, 4 dicembre 2015, ore 18. 00 presso la Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo la vernice