GIORNATE DEL CINEMA EUROPEO : ”MO” (2019, r. Radu Dragomir) - MEET Digital Culture Center Milano, 12 dicembrie 2021, 14:30
Giornate del Cinema Europeo10, 11, 12 dicembre 2021 MEET Digital Culture Center MilanoLa proiezione del film MO / IL PROFESSORE avrà luogo alla Cineteca Meet, in Viale Vittorio Veneto 2, Milano, il 12 dicembrie 2021, ore 14:30. Biglietto giornate del cinema europeo €5,00;
Anunț privind deschiderea sesiunii „2021 - 2022” de primire a candidaturilor în cadrul programelor de finanțare Translation and Publication Support Programme (TPS) și Publishing Romania
Institutul Cultural Român anunță derularea, în perioada 1 noiembrie 2021 - 30 aprilie 2022, a noii sesiuni de primire a dosarelor de candidatură în cadrul programelor de finanțare Translation and Publication Support Programme (TPS) și Publishing Romania, astfel:·
Concurs național pentru selectarea proiectului care va reprezenta România la cea de-a 59-a ediție a Expoziției Internaționale de Artă - la Biennale di Venezia
Ministerul Culturii, Ministerul Afacerilor Externe și Institutul Cultural Român anunță lansarea Concursului Național pentru selectarea proiectului care va reprezenta România la cea de-a 59-a ediție a Expoziției Internaționale de Artă - la Biennale di Venezia, denumită
Oltre 600 spettacoli e artisti provenienti da 37 paesi, al Sibiu International Theatre Festival
Il Sibiu International Theatre Festival (FITS), il primo grande festival teatrale dell'Europa centrale e orientale, uno dei più grandi festival al mondo e il più grande evento dedicato alle arti dello spettacolo in Romania, presenterà, dal 20 al 29 agosto 2021, oltre
Un regalo musicale per i bambini, in occasione dell'inizio delle vacanze estive
primo giorno di vacanza, l'Opera Comica per Ragazzi e l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca umanistica di Venezia offrono un regalo musicale ai più giovani spettatori che vivono e studiano in Italia, ai loro genitori e ai loro nonni. è l'unico paese al
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Gheorghe Petraşcu, Eustaţiu Stoenescu, Marius Bunescu
Gheorghe Petraşcu (1872–1949), Laguna di Venezia, olio su panello, cm 32x40, firma in basso a sinistra: «G. Petraşcu», senza data [1910–1920?], collezione privata (Romania). Gheorghe Petraşcu (1872, Tecuci–1949, Bucarest) nacque nella città di Tecuci, nella Moldavia
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Eustaţiu Stoenescu, Nicolae Dărăscu
Eustaţiu Stoenescu (1884–1957), San Marco, olio su cartoncino, cm 50x38, N. inv. 640, firma in basso a destra: «E. Stoenescu», senza data [risalente alla prima metà del Novecento], collezione del Museo della Regione delle Porte di Ferro di Drobeta–Turnu Severin (Romania).
1° dicembre 2020: Festa Nazionale della Romania
Concerto«Piazzolla 99»diAlexandru Tomescu e Omar Massa, in occasione della Festa Nazionale della Romania, nell’ambito del «Stradivarius International Tour 2020»Domani, 1° dicembre 2020, in occasione della Festa Nazionale della Romania, abbiamo il piacere di invitarVi
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Teodor Răducan, Victor Vladimir Ciobanu
Teodor Răducan, Venezia, cm 22x25, tecnica mista (acquerello e inchiostro), collezione Ing. Puiu K. Patzelt (Romania) (si ringrazia la Società dei Collezionisti d’Arte della Romania per la gentile concessione dell’immagine). Teodor Răducan, Venezia Minor, cm 22x25,
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Constantin Piliuţă
Constantin Piliuţă (1929–2003), Palazzo Ca’ d’Oro di Venezia, olio su tela, cm 73,3x73,3, N. inv. 254, firma e data in alto a destra: «C. Piliuţă, [19]81», collezione del Museo Regionale «Stefano il Grande» di Vaslui (Romania). Constantin Piliuţă (1929, Botoşani–2003,
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Nicolae Dărăscu, Vasile Dobrian, Gheorghe Andreescu
Nicolae Dărăscu (1883–1959), Chiesa di Santa Maria della Salute, olio su cartoncino, cm 57x49, N. inv. 769, firma in basso a destra: «Dărăscu», senza data [prima metà del Novecento], collezione del Museo di Arti Visive di Galaţi (Romania)Il dipinto esposto nella
Mercoledì Musicali
Lanciato il 6 di maggio sulla piattaforma di socializzazione Facebook e sul canale YouTube (Istituto Romeno Venezia), il progetto “Mercoledì Musicali”, elaborato dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia si proponeva di presentare al pubblico