Mostra di pittura «TRASCENDENZE» dell’artista romeno ROMEO IONESCU
Lunedì 16 ottobre 2017, alle ore 18,00, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sita in Cannaregio 2212, 30121 Venezia (VE), l’Istituto che svolge la propria attività nella celebre città d’arte italiana, con il supporto
Artiste romene alla Florence Biennale – XI Biennale Internazionale di Arte Contemporanea di Firenze (6–15 ottobre 2017), con il supporto dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest e degli Istituti culturali romeni attivi in Italia
Le opere delle artiste Alina Aldea, Maria Roxana Cioată e Maria Mănucă sono state selezionate dal Comitato internazionale di selezione della Florence Biennale 2017, insieme ai lavori di altri sette artisti romeni, per essere esposte all’XI Biennale Internazionale
“In principio fu il disegno” – mostra di grafica nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Venerdì, 4 agosto 2017, dalle ore 18. 00, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, avrà luogo l’inaugurazione della mostra di grafica contemporanea “In principio fu il disegno”, che include opere di reputati
La mostra fotodocumentaria «Iaşi – capitale ai tempi della Grande Guerra (1916-1918)» Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Lunedì, 12 giugno 2017, dalle ore 18. 00, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (Cannaregio 2212 – 30121 Venezia), si terrà l’inaugurazione della mostra fotodocumentaria «Iaşi – capitale ai tempi della Grande
Giornata della Cultura Romena. Ary Murnu. Mostra di grafica: Ion Creangă e i suoi personaggi a Venezia. 14-29 gennaio 2017
Il 14 gennaio, alle ore 17. 30 l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il Museo Nazionale della Letteratura Romena di Iaşi (www. muzeulliteraturiiiasi) e l'Associazione Patrimoniu pentru comunitate di Iaşi invitano, in occasione della Giornata
È stato pubblicato il nuovo numero della rivista “Quaderni della Casa Romena di Venezia” XI, 2016
È stato pubblicato il nuovo numero della rivista „Quaderni della Casa Romena di Venezia, XI, 2016 (Ed. Institutul Cultural Român), che comprende gli Atti del Convegno Memorialistica e letteratura della Grande Guerra. Parallelismi e dissonanze, organizzato dall'Istituto
La mostra “L’eroe delle memorie” di Elena Cristina Boţan−Potop nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha il piacere di invitarVi martedì, 2 agosto 2016, dalle ore 18. 30, alla vernice della mostra di pittura intitolata L'eroe delle memorie di Elena Cristina Boţan−Potop, evento che si terrà nella
Convegno internazionale di studi «Venezia e l’Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna», Venezia, 19–20 aprile 2016
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, con il supporto dell'Istituto Culturale Romeno di Bucarest, con il patrocinio dell'Università Ca' Foscari di Venezia e dell'Accademia Romena di Bucarest, e con la collaborazione del Consolato
Poesia, terra di vissuto e di umanità - Incontro con la poetessa Ana Blandiana all’Ateneo Veneto
Il 31 marzo, alle ore 17. 30, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con L'Associazione «La Settima Stanza», vi invita all'Ateneo Veneto (Campo San Fantin 1897, 30124 Venezia), Sala Tommaseo, all'incontro
Ana Blandiana al Festival Internazionale di Letteratura a Venezia Incroci di civiltà
Il 2 aprile 2016, alle ore 14. 00, nell'ambito del Festival Incroci di civiltà ( Ana Blandiana parlerà della sua poesia in un dialogo-intervista al quale parteciperanno Dan Octavian Cepraga e Mauro Barindi. L'evento si terrà all'Auditorium Santa Margherita
Eventi dedicati alla Festa Nazionale della Romania organizzati dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
La mostra „The Light Behind the Wall di Dragoş Pătraşcu nella Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di VeneziaVenerdì, 4 dicembre 2015, ore 18. 00 presso la Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo la vernice
La traduzione dal romeno all’italiano. Progetti, prospettive, potenzialità. Tavola rotonda, atelier, dibattito.
Il 14 dicembre 2015, nell'intervallo orario 10. 00 e le 17. 30, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, nella sala Marian Papahagi, una giornata di studi, dibattiti, atelier, dedicata ai traduttori e alle traduzioni dal romeno