Historia

10 Apr 2024

Learn Romanian in Romania! Romanian Language, Culture and Civilization Courses

27th Edition – Braşov, RomaniaJuly 1st –20th, 2024The Romanian Cultural Institute organizes Romanian Language, Culture and Civilization Courses in Brasov, the program being organized in partnership with the Faculty of Letters of the Transilvania University of Brasov,

9 Sep 2023

Dimitrie Cantemir (1673–1723), principe ed erudito romeno dell’età dei Lumi

2023 L’Anno Culturale «Dimitrie Cantemir»nel 350° anniversario della nascita dell’erudito romenoDimitrie Cantemir (1673–1723), principe ed erudito romeno dell’età dei Lumi Veneranda Biblioteca AmbrosianaSabato 9 settembre 2023, ore 10:00Piazza

12 May 2023 - 23 May 2023

LOT / Luce, opacità e trasparenza nella pittura di Dana Constantin | a cura di Ruxandra Demetrescu

L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con l’Unione degli Artisti di Timisoara e l’Università dell’Ovest Timisoara, organizza, dall 12 al 23 maggio 2023, nella Piccola Galleria, la mostra LOT / Luce, opacità e trasparenza

3 Nov 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Dimitrie Nicolae Cabadaiev

Dimitrie N. Cabadaiev (1877–1934), Imbarcazioni nel porto di Venezia, cm 25x30, non firmato, 1928, autenticato da una scritta sul retro di pugno della figlia dell’artista: Dott. ssa Lidia Cucu Cabadaiev, collezione privata (Romania) (si ringrazia la Società dei Collezionisti

10 May 2017 - 26 Nov 2017

Geta Brătescu - Apariții 

Geta Brătescu (b. 1926, Ploiești) has been a central figure of Romanian contemporary art since the 1960s. An artist with a rich and long career, Brătescu developed a complex body of work that comprises drawing, collage, engraving, tapestry, object, photography, experimental

9 Nov 2015 - 11 Nov 2015

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia collabora alla realizzazione del Convegno Internazionale La grande guerra: un impegno europeo di ricerca e di riflessione

Il convegno propone una lettura molto originale della grande guerra, superando le impostazioni nazionalistiche o di schieramento in campo. Una prima sezione sarà dedicata ai singoli paesi, alleati, avversari, neutrali - Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, Germania,