«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Simona Vasiliu Chintilă
Simona Vasiliu Chintilă (1928–2009), Piazzetta di Venezia, tecnica mista pastello, cm 62x45, N. inv. 137, firma (monogramma), luogo e data in basso a destra: «S. V. , Veneţia, [1]962», collezione del Museo d’Arte del Complesso Museale Nazionale Neamţ di Piatra Neamţ
«Monumenta Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Johann Andreas Pfeffel
Johann Andreas Pfeffel (1674–1748), Valachia [tratta da Johann van der Bruggen (1695–1740), Valachia, Vienna 1737], s. l. [Augusta?], s. a. [1740–1748?], cm 24,5x33,5, incisione in rame, carta, coloritura coeva ad acquerello, Collezione Bernard Pavel Moll (1687–1780)
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo »: Nicolae Dărăscu, Octav Angheluţă, Romeo Voinescu
Nicolae Dărăscu (1883–1959), Venezia [sic!] [Chioggia], olio su cartoncino, cm 50x61, N. inv. M. Br. 981, firma in basso a destra: «Dărăscu», senza data [1926–1928], collezione del Museo di Brăila «Carol I» (Romania)Nel dipinto, erroneamente intitolato «Venezia»,
«Monumenta Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Giacomo Gastaldi e Gerardus Mercator
Giacomo Gastaldi (1500?–1566), Romaniae (quae olim Thracia dicta) vicinorumque regionum, uti Bulgariae, Walachiae, Syrfiae, etc. descriptio, in Abraham Ortelius, Theatrum Orbis Terrarum, Antwerpen 1584, cm 36x50,2 (mappa), cm 41x52 (foglio), incisione in rame, carta, coloritura
I Grandi Poeti Romeni
Elaborando per la rete di socializzazione Facebook il progetto online “I Grandi Poeti Romeni” („Marii poeți români”), l’Istituto Romeno di cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha avuto l’obiettivo di presentare, in una forma accessibile, al pubblico italiano
«Orizzonti culturali italo-romeni» edizione di novembre 2019
È online l’edizione di novembre 2019 della rivista interculturale bilingue «Orizzonti culturali italo-romeni», registrata in Italia con ISSN 2240-9645. L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: «Non ne sapevo niente». L’esperienza di un Basco Blu in Romania(a
„Intorno al concetto di arte moderna: da Brancusi alle ultime tendenze. La poetica di Gianmaria Potenza”. Intervista di Enzo Santese a Gianmaria Potenza. Intervista – dibattito – film documentario.
„Intorno al concetto di arte moderna: da Brancusi alle ultime tendenze. La poetica di Gianmaria Potenza”. Intervista di Enzo Santese a Gianmaria Potenza. Intervista – dibattito – film documentario. Martedì 22 ottobre, ore 18. 00, si svolgerà presso la Sala di conferenze
“Congedo da Goethe”
Giovedì 10 ottobre 2019, nella Sala di Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (Palazzo Correr, Campo Santa Fosca, Cannaregio 2214) sarà presentato al pubblico il libro “Congedo da Goethe” , firmato del filosofo romeno Constantin
Colloquio italo–romeno «Romania e Italia. La cultura della memoria condivisa degli ultimi 100 anni. Memoria e identità nel dialogo romeno–italiano: spazi simbolici, aspetti giuridici, storici e filosofici»
Il Centro Studi Internazionali e Diritti Umani dell’Istituto Transfrontaliero di Studi Internazionali e Giustizia penale dell’Università del Danubio Meridionale di Galaţi, con la collaborazione della Facoltà di Storia, Filosofia e Teologia dello stesso Ateneo, dell’Istituto
"Al di là della filosofia. Conversazioni su Benjamin Fondane"
Autore: Emil Cioran Titolo: Al di là della filosofia. Conversazioni su Benjamin Fondane Anno: 2014 Casa editrice: Edizioni Mimesis Traduzione di: Irma Carannante; a cura di: Antonio Di Gennaro; postfazione di: Giovanni RotirotiAll'inizio degli anni '40,
"Il nulla. Lettere a Marin Mincu (1987-1989)"
Autore: Emil CioranTitolo: Il nulla. Lettere a Marin Mincu (1987-1989) Anno: 2014 Casa editrice: Mimesis Edizioni Traduzione di: Giovanni Rotiroti; postfazione di: Mircea ŢugleaIl presente epistolario, costituito da undici lettere e due testi di Cioran spediti
"L’intellettuale senza patria"
Autore: Emil CioranTitolo: L’intellettuale senza patria Anno: 2014 Casa editrice: Mimesis Edizioni A cura di: Antonio Di GennaroLa presente intervista, rilasciata a Parigi nell’agosto del 1983 al giornalista, scrittore e traduttore americano Jason Weiss,