«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Rudolf Schweitzer–Cumpăna, Eugen Ispir, Dem Iordache
Rudolf Schweitzer–Cumpăna (1886–1975), Venezia [Basilica di Santa Maria della Salute], olio su cartoncino, cm 49x61, N. inv. 491 P, firma in basso a sinistra: «Schweitzer Cumpăna», senza data [1932/1939?], collezione del Museo Regionale Botoşani (Romania)Rudolf
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Gheorghe Petraşcu, Rudolf Schweitzer–Cumpăna, Corneliu Baba
Gheorghe Petraşcu (1872–1949), Paesaggio italiano – Chioggia, olio su tela, cm 45x59, firma in basso a destra: «G. Petraşcu, [1]934», collezione «Ion Chiricuţă» del Museo «Vasile Pârvan» di Bârlad (Romania)Gheorghe Petraşcu (1872, Tecuci–1949, Bucarest)
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Corneliu Baba, Nicolae Dărăscu, Augustin Lucici
Corneliu Baba (1906–1997), Venezia, olio su cartoncino, N. inv. 376, firma in basso a destra: «Baba», senza data [ma risalente probabilmente al 1969/1970], collezione del Museo Regionale Argeş di Piteşti (Romania)Corneliu Baba (1906, Craiova–1997, Bucarest), studiò
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento», Mostra on-line sulla pagina Facebook e sull’account Instagram dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, nel periodo 1 luglio–1 ottobre 2020
La mostra on-line, nata dal partenariato fra l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e numerosi Musei Regionali e Civici della Romania, in collaborazione anche con la Società dei Collezionisti d’Arte della Romania, si prefigge l’obiettivo di offrire
In occasione della Festa europea della Musica, «I Notturni» di Dinu Lipatti nell’interpretazione del pianista Ştefan Doniga
In occasione della Festa europea della Musica, domenica 21 giugno 2020, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia offrirà al pubblico, sulla propria pagina Facebook, «I Notturni» di Dinu Lipatti (1917–1950) nell’interpretazione del pianista Ştefan
«Orizzonti culturali italo-romeni» edizione di maggio 2020
È online l’edizione di maggio 2020 della rivista interculturale bilingue «Orizzonti culturali italo-romeni», registrata in Italia con ISSN 2240-9645. L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: 10 anni di Orizzonti. Tavola rotonda a distanza (di Afrodita Cionchin:
«Orizzonti culturali italo-romeni» edizione di aprile 2020
È online l’edizione di aprile 2020 della rivista interculturale bilingue «Orizzonti culturali italo-romeni», registrata in Italia con ISSN 2240-9645. L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: Dal coronavirus alla «peste di Caragea». Che cosa insegna la
«Orizzonti culturali italo-romeni» edizione di ottobre 2019
È online l’edizione di ottobre 2019 della rivista interculturale bilingue «Orizzonti culturali italo-romeni», registrata in Italia con ISSN 2240-9645. L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: In memoriam Marian Papahagi (1948-1999). Introduzione (Afrodita
«Orizzonti culturali italo-romeni» edizione di settembre 2019
È online l’edizione di settembre 2019 la rivista interculturale bilingue «Orizzonti culturali italo-romeni», registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www. orizonturiculturale. ro e www. orizzonticulturali. it. L’Edizione italiana
Mostra di arte contemporanea «Luogo/Impronte – Terra primordiale» dell’artista Ileana Ştefănescu (Ile Ştefi)
Mostra di arte contemporanea «Luogo/Impronte – Terra primordiale» dell’artista Ileana Ştefănescu (Ile Ştefi)Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia,8–19 luglio 2019Lunedì, 8 luglio 2019, alle ore 19,00, l’Istituto
Poeta Ofelia Prodan şi traducătorul Mauro Barindi, la Festivalul Literar al Sardiniei de la Gavoi
Ofelia Prodan alla 16a edizione del Festival Letterario della Sardegna di Gavoi,4–7 luglio 2019Sabato 6 luglio 2019, a partire dalle ore 17:30, nell’ambito della 16a edizione del Festival Letterario della Sardegna, nella suggestiva cornice di Piazza Mesu Bidda, cuore
“Orizzonti culturali italo-romeni”, l’edizione di maggio 2019
È online l’edizione di maggio 2019 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www. orizzonticulturali. it e www. orizonturiculturale. ro. L’Edizione italiana