Diplomă

11 Apr 2025 - 12 Apr 2025

XIII Convegno internazionale di studi «Venezia e l’Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna», Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, Venezia

XIII Convegno internazionale di studi «Venezia e l’Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna», Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, Venezia 11–12 aprile 2025 L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia promuove una

10 Feb 2025 - 18 Feb 2025

Mostra di arte grafica «All’interno di un quadrato» degli artisti romeni Ovidiu Croitoru e Carmen Apetrei

Mostra di arte grafica «All’interno di un quadrato» degli artisti romeni Ovidiu Croitoru e Carmen Apetrei Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 10–18 febbraio 2025 L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica

8 Nov 2024

Presentazione del libro Storie della modernità. Spazi mediterranei e prospettive globali. Studi in onore di Mirella Vera Mafrici

Presentazione del libro Storie della modernità. Spazi mediterranei e prospettive globali. Studi in onore di Mirella Vera Mafrici, Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, venerdì 8 novembre 2024, ore 17:00 L’Istituto

31 Aug 2024 - 31 Aug 2024

Ziua Limbii Române

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia celebra la Giornata della Lingua Romena organizzando il recital musicale della pianista Sînziana Mircea, seguito da letture poetiche di alcune opere di autori romeni classici e contemporanei: Mihai Eminescu,

4 Jun 2024

Conferenza del Prof. Francesco Guida, Il Trattato di pace del Trianon (4 giugno 1920) e il suo significato per la storia dei romeni

Conferenza del Prof. Francesco Guida, Il Trattato di pace del Trianon (4 giugno 1920) e il suo significato per la storia dei romeni, Aula 5 del Complesso «Beato Pellegrino» dell’Università di Padova, martedì 4 giugno 2024, ore 17:00 In occasione della Giornata

24 May 2024

Recital concertistico di chitarra classica de «Il Duo» di Rodolfo D’Orazio e Sandro Tascione

Recital concertistico di chitarra classica de «Il Duo» di Rodolfo D’Orazio e Sandro Tascione 24 maggio 2024, ore 18:00 Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica Cannaregio 2214, Venezia L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca

14 May 2024 - 24 May 2024

Mostra di pittura «Reportage cromatico» dell’artista Luminiţa Gliga

Mostra di pittura «Reportage cromatico» dell’artista Luminiţa Gliga Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia 14–24 maggio 2024 La mostra di pittura «Reportage cromatico» dell’artista Luminiţa Gliga sarà

25 Apr 2024 - 27 Apr 2024

XII Convegno internazionale di studi «Venezia e l’Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna», Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica

XII Convegno internazionale di studi «Venezia e l’Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna», Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, Venezia 25–27 aprile 2024L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia promuove una nuova

12 Nov 2023 - 14 Apr 2024

Animazione in corto – i talenti europei

Animazione in corto – i talenti europeiCinema Beltrade, Milano12 novembre 2023 ore 15. 00 Il Cluster Eunic Milano in collaborazione con il Cinema Beltrade è lieto di presentare la maratona di cortometraggi Animazione in corto – i talenti europei Il Cluster

24 Mar 2024 - 25 Mar 2024

Il compimento e il riconoscimento internazionale dell’Unione della Bessarabia con la Romania (1918–1920)

Prof. Igor ŞarovRettore dell’Università Statale della Moldavia di Chişinău Il compimento e il riconoscimento internazionale dell’Unione della Bessarabia con la Romania (1918–1920) – Domenica 24 marzo 2024, ore 15:00, presso Palazzo Giureconsulti,

2 Mar 2024

Mărțișor: la festa della primavera presso la sede dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Mărțișor: la festa della primaverapresso la sede dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia2 marzo 2024In occasione del Mărţişor, tradizionale festa romena ed est–europea che celebra dedicata all’inizio della primavera, l’Istituto Romeno

24 Jan 2024

165° ANNIVERSARIO DELL’UNIONE DEI PRINCIPATI ROMENI

165° anniversario dell’Unione dei Principati Romeni Prof. Antonio D’Alessandri (Università degli Studi Roma Tre), La lotta per l’unione dei Principati Romeni e il Piemonte di Cavour, conferenza in occasione del 165° anniversario dell’Unione dei Principati